Settore: Capacity Building

Comunità di pratiche

Comunità di pratiche

Il progetto Comunità di pratiche, approvato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (RAFVG) in seguito alla delibera della Giunta Regionale n. 1896 del 01 dicembre 2023 per la cooperazione internazionale a regia regionale ai sensi della LR 19/2000, ha l’obiettivo di facilitare la co-progettazione di interventi tra gli operatori e i portatori di interessi che […]

Settori

PRAGES

PRAGES

Il progetto si propone di trasferire le conoscenze maturate nel corso di alcuni decenni in regione per avviare un’azione di tutela e valorizzazione delle risorse ambientali nella municipalità di Zavidovici e del Distretto di Brcko (Bosnia ed Erzegovina) attraverso una migliore gestione dei rifiuti solidi urbani.Dopo un iniziale momento di condivisione con i decisori politici, […]

Settori

ChIMERA PLUS

ChIMERA PLUS

ChIMERA PLUS mira a trasferire il processo e la metodologia di sviluppo di alcuni sottosettori delle Imprese Culturali e Creative delle regioni che hanno preso parte al precedente progetto Interreg MED, ChIMERA,  in nuovi regioni, promuovendone al contempo lo sviluppo urbano sostenibile. In particolare, il processo si concentra sull’analisi di settore delle Imprese Culturali e Creative […]

Settori

TAMSALL

TAMSALL

Obiettivo generale del progetto TAMSALL è quello di rafforzare la capacità istituzionale e amministrativa delle istituzioni pubbliche nazionali e locali libiche, promuoverne l’efficienza e le competenze nella pianificazione e nell’attuazione delle funzioni amministrative secondo un processo di multi-level governance. Ciò implica il rafforzamento della capacità del Ministero degli Affari locali e del Consiglio di presidenza […]

Settori

GE 16 ENI EC 03 18

GE 16 ENI EC 03 18

L’obiettivo generale del progetto è quello di sostenere lo sviluppo del sistema delle denominazioni di origine controllata e delle indicazioni geografiche (GI) in Georgia attraverso la creazione di efficaci strumenti di supporto in linea con le disposizioni europee per il sistema di protezione delle indicazioni geografiche.Scopo del progetto è quindi quello di supportare il Centro […]

Settori

RESPONSe

RESPONSe

Il progetto mira a responsabilizzare i responsabili delle politiche locali per consentire approcci di governance climatici intelligenti e promuovere la vita sostenibile nelle aree marine e costiere dell’Adriatico. Il progetto fornisce gli strumenti per promuovere un’efficace elaborazione delle politiche sull’adattamento climatico a livello locale e per supportare il processo decisionale strategico su come affrontare al […]

Settori

SMATH

SMATH

Il progetto SMATH mira a migliorare la qualità e la quantità delle connessioni tra il dominio della cultura orientato alla pubblicità e il dominio della creatività orientato al business. SMATH intende generare e rafforzare “Atmosfere Smart” capaci di supportare le start-up e lo sviluppo degli SMEs nel settore culturale e creativo, facilitando l’accesso alle “fabbriche […]

Settori

CRE:HUB

CRE:HUB

Il progetto CRE:HUB mira a sviluppare e affinare politiche e strumenti in grado di creare un contesto regionale ed europeo favorevole alla crescita delle piccole e medie imprese nei settori culturale e creativo, considerate uno dei settori a più alto tasso di innovazione e capacità di contribuire in modo significativo al rafforzamento della competitività e […]

Settori

IPA Balcani

IPA Balcani

Il progetto intende prevenire e combattere la criminalità organizzata transfrontaliera e i casi di corruzione connessi con implicazioni transfrontaliere, nonchè le organizzazioni criminali coinvolte nel traffico illegale con destinazioni UE. In particolare, obiettivo specifico del progetto è quello di migliorare la cooperazione internazionale in materia di rafforzamento legislativo, favorendo la cooperazione a livello operativo tra […]

Settori

ID WOOD

ID WOOD

Il principale obiettivo del progetto è favorire l’innovazione e la competitività delle piccole e medie imprese nel settore del legno dell’area SEE, condividendo e trasferendo know-how tecnico ed organizzativo per permettere il supporto alle organizzazioni locali (cluster del legno, centri tecnologici del legno e RDA) e potenziare l’innovazione nel settore. In particolare, gli obiettivi specifici […]

Settori

Cerca nel sito

Le nostre attività principali