Settore: Ambiente - Energia

TORRENT

TORRENT

A causa della crescente frequenza di eventi meteorologici estremi, soprattutto nell’attuale scenario di cambiamento climatico, una pianificazione accurata ed efficace delle opere di regimazione dei torrenti è diventata uno strumento essenziale per prevenire il rischio geo-idrologico. Questo tipo di rischio non conosce confini amministrativi, per cui l’adozione di strategie comuni per migliorare la gestione dei […]

Settori

Facility Point

Facility Point

Gli obiettivi sono molteplici. È fondamentale sostenere il funzionamento efficace delle strutture di governance EUSAIR, supportare l’attuazione della Strategia e del Piano d’Azione con procedure e comunicazioni interne armonizzate ed efficaci, un coordinamento efficace tra i Pilastri, e una maggiore visibilità di EUSAIR tramite comunicazione con le parti interessate e cooperazione inter-macroregionale.

Settori

PRAGES

PRAGES

Il progetto si propone di trasferire le conoscenze maturate nel corso di alcuni decenni in regione per avviare un’azione di tutela e valorizzazione delle risorse ambientali nella municipalità di Zavidovici e del Distretto di Brcko (Bosnia ed Erzegovina) attraverso una migliore gestione dei rifiuti solidi urbani.Dopo un iniziale momento di condivisione con i decisori politici, […]

Settori

SISMA PLUS

SISMA PLUS

Il progetto intende supportare le amministrazioni locali del bacino del mediterraneo nello sviluppo di progetti di riqualificazione energetica profonda degli edifici pubblici, ottimizzando l’accesso a meccanismi finanziari innovativi che rendano tali progetti energetici bancabili nel mercato privato. Nelle attività di progetto sarà ottimizzato e reso accessibile anche ai nuovi partner il “SISMA Set Tool”, uno […]

Settori

MARLESS

MARLESS

L’obiettivo generale del progetto è quello di realizzare interventi concreti e congiunti che consentano di affrontare il fenomeno dei rifiuti marini da diversi punti di vista e metodi di intervento. Il progetto mette quindi in atto azioni concrete di monitoraggio, gestione, prevenzione e rimozione dei rifiuti marini senza trascurare l’aspetto normativo all’interno del quale queste […]

Settori

S3UNICA

S3UNICA

Il progetto S3 UNICA -Smart Specialization University Campus mira a enfatizzare il ruolo delle Università nelle politiche di innovazione regionali, fornendo ricerca specialistica e competenza tecnica nel campo degli edifici sostenibili dal punto di vista energetico e offrendo campus come laboratori pratici dove implementare queste soluzioni innovative. Le università coinvolte nel progetto possono contribuire allo […]

Settori

PROSPECT2030

PROSPECT2030

PROSPECT2030 affronta le sfide legate alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e all’adozione delle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici che devono affrontare tutte le regioni dell’Europa centrale. Il progetto si basa sulla convinzione che le Regioni dovrebbero essere il fulcro di un radicale ripensamento dell’utilizzo dei fondi pubblici e dell’approccio alla […]

Settori

PEPSEA

PEPSEA

Il Progetto “PEPSEA” intende a sviluppare un sistema di risposte adeguato e tempestivo per inquinamento incidentale nelle aree chiuse dell’Adriatico. In particolare, il Progetto si pone l’obiettivo di: elaborare piani di contingenza per il rischio di inquinamento e per gli incidenti che possano provocarlo; stabilire le soluzioni e gli equipaggiamenti adeguati alle varie fasi di […]

Settori

RESPONSe

RESPONSe

Il progetto mira a responsabilizzare i responsabili delle politiche locali per consentire approcci di governance climatici intelligenti e promuovere la vita sostenibile nelle aree marine e costiere dell’Adriatico. Il progetto fornisce gli strumenti per promuovere un’efficace elaborazione delle politiche sull’adattamento climatico a livello locale e per supportare il processo decisionale strategico su come affrontare al […]

Settori

SECAP

SECAP

SECAP è un progetto strategico per l’area transfrontaliera Italia-Slovenia, nato per affrontare congiuntamente la problematica dei cambiamenti climatici in essere, al fine di trovare soluzioni unitarie e condivise per mitigarne gli effetti e ridurre la vulnerabilità dei territori. Il progetto vuole infatti creare una strategia per basse emissioni di carbonio, con l’individuazione di specifiche politiche […]

Settori

Cerca nel sito

Le nostre attività principali