A causa della crescente frequenza di eventi meteorologici estremi, soprattutto nell’attuale scenario di cambiamento climatico, una pianificazione accurata ed efficace delle opere di regimazione dei torrenti è diventata uno strumento essenziale per prevenire il rischio geo-idrologico. Questo tipo di rischio non conosce confini amministrativi, per cui l’adozione di strategie comuni per migliorare la gestione dei bacini idrografici e proteggere infrastrutture, beni e vite umane diventa essenziale in territori vulnerabili come l’Italia e la Slovenia. Inoltre, la moderna pianificazione degli interventi richiede di lavorare a scala di bacino anche in contesti transfrontalieri. Pertanto, la cooperazione tra autorità pubbliche, agenzie settoriali e organizzazioni di ricerca è l’unico modo per condividere prospettive e conoscenze diverse, consentendo lo sviluppo di soluzioni congiunte basate su una visione più ampia delle sfide comuni.
Il progetto TORRENT mira proprio a stabilire linee guida condivise e transnazionali per monitorare lo stato e la funzionalità delle opere di controllo dei torrenti e valutare l’efficacia a lungo termine delle strutture, dando priorità agli interventi di manutenzione e migliorando le strategie di gestione dei bacini idrografici. In questo modo, sarà possibile attuare un coordinamento più rigoroso che porti alla costituzione di una banca dati comune delle opere di regimazione dei torrenti e a un monitoraggio su larga scala del rischio geo-idrologico, sfruttando protocolli di acquisizione dati condivisi con l’utilizzo di nuove tecnologie. Gli aspetti innovativi di questo progetto consistono proprio nello sforzo di coordinare autorità ed enti italiani e sloveni, abituati a operare in modo autonomo e indipendente, e di redigere protocolli operativi per mappare e monitorare efficacemente le opere di regimazione dei torrenti nei bacini idrografici, individuandone le criticità e gli effetti sui processi idrogeomorfici in corso. Inoltre, l’implementazione di nuovi approcci metodologici che sfruttano dati topografici multitemporali ad alta risoluzione (HRT) semplifica notevolmente il monitoraggio della dinamica dei sedimenti e la comprensione dell’interazione nel tempo con le strutture di controllo dei torrenti. Oggi, l’utilizzo di tecniche di telerilevamento come la fotogrammetria, l’Airborne Laser Scanning (ALS) e il Global Navigation Satellite System (GNSS), che sfruttano anche piattaforme di acquisizione come i droni, consentono un monitoraggio frequente e a basso costo dei bacini idrografici. Grazie a ripetuti rilievi HRT, è possibile realizzare modelli digitali di elevazione (DEM) multitemporali utili a quantificare i cambiamenti morfologici e l’evoluzione dei modelli di erosione e deposizione nei canali dotati di opere di controllo dei torrenti.
Pertanto, il progetto TORRENT intende stabilire linee guida comuni per la pianificazione e la manutenzione delle opere di controllo dei torrenti, fornendo strumenti semplici, rapidi e di facile utilizzo (ad esempio, un indice di priorità di manutenzione, un database di strutture aggiornate e condivise, dei DEM multitemporali) per i portatori d’interesse. Sfruttando le indagini sul campo e i dati di telerilevamento nel tempo, è possibile identificare costantemente le aree più soggette a rischi e trovare soluzioni più appropriate o nuove (ad esempio, sfruttando approcci ecosistemici come gli interventi di ingegneria naturalistica) per i decisori, le autorità di gestione e la popolazione residente. Il progetto TORRENT inizierà con la raccolta e la condivisione dei dati storici relativi ai processi geo-idrologici, alle indagini HRT, alle informazioni sulle opere di controllo dei torrenti e alle strategie di mitigazione, ponendo le basi per lo sviluppo di una metodologia innovativa comune. Successivamente, il progetto lavorerà su bacini idrografici pilota per dimostrare l’applicabilità della metodologia congiunta e fornire linee guida di intervento comuni per affrontare i problemi di gestione di diversi bacini idrografici in Italia e Slovenia. Di conseguenza, il progetto aumenterà lo scambio di esperienze e sosterrà l’attuazione di interventi condivisi più efficaci e sostenibili, fornendo nuovi strumenti per migliorare la resilienza dei bacini idrografici. La cooperazione consentirà di rafforzare la strategia di mitigazione contro i cambiamenti climatici e gli eventi estremi, in modo che questi temi vengano riconsiderati dai responsabili politici e dai gestori dei bacini idrografici, che potrebbero trasferire l’approccio strategico di TORRENT a qualsiasi bacino idrografico dei Paesi limitrofi.
Gli obiettivi del progetto sono volti a:
Informest supporta la Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali ed ittiche, nella gestione amministrativa, alle procedure di gara, alla rendicontazione e certificazione della spesa del progetto e nelle attività di comunicazione e disseminazione ove non a carico di altri Partner. Partecipa alle riunioni di progetto, sia tecniche e di coordinamento, che alla conferenza finale, agli eventi informativi.
Data inizio: 18/04/2024
Data fine: 17/04/2026
Ruolo: Subcontracting
Sito web: https://www.ita-slo.eu/it/torrent