MARLESS

MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions

L’obiettivo generale del progetto è quello di realizzare interventi concreti e congiunti che consentano di affrontare il fenomeno dei rifiuti marini da diversi punti di vista e metodi di intervento. Il progetto mette quindi in atto azioni concrete di monitoraggio, gestione, prevenzione e rimozione dei rifiuti marini senza trascurare l’aspetto normativo all’interno del quale queste azioni sono inquadrate. Infine, propone azioni innovative e sperimentali volte a trattare i rifiuti plastici in una prospettiva di economia circolare.

Il progetto MARLESS intende affrontare il problema dei rifiuti marini nel Mare Adriatico da più fronti per ottenere risultati visibili e concreti. Numerosi sono infatti i fattori che intervengono nella creazione dei rifiuti marini, plastiche provenienti dall’entroterra, plastiche del settore turistico o dell’acquacoltura. Il progetto affronta quindi il problema in modo olistico e si sviluppa su 6 WP che mirano ad attaccare il problema su tutti i fronti, coinvolgendo tutti gli attori responsabili diretti o indiretti dei rifiuti marini. ll progetto si articola quindi in:

Azioni di monitoraggio finalizzate al confronto tra i partner sulle metodologie utilizzate nella Strategia Marina sul proprio territorio e all’implementazione di un proficuo mix di buone pratiche, nonché al potenziamento delle azioni già attuate.

Azioni di governance e sensibilizzazione volte a portare avanti interventi di coinvolgimento dei cittadini sia nelle scuole, sia nel settore turistico, sia in una prospettiva più olistica e integrata del Contratto di Costa;

Azioni di gestione normativa integrata volte a individuare i nodi in cui l’applicazione delle diverse normative si interseca e provoca colli di bottiglia che ostacolano l’efficacia degli interventi.

Azioni pilota che mirano a testare azioni sperimentali i cui risultati saranno poi raccolti in toolbox a beneficio di tutti i partner che potranno poi trasferirli nei propri territori.

Tipologia del servizio

  • fornire supporto alla Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati nell’attività di gestione amministrativa e tecnico-operativa;
  • fornire supporto alla Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio Disciplina gestione rifiuti e siti inquinati nell’attività di comunicazione (WP2) ed in particolare nel coordinamento delle azioni, nell’organizzazione degli eventi (info-days, mostre) e nella realizzazione di materiale promozionale;
  • fornire supporto alla Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio Disciplina gestione rifiuti e siti inquinati nella realizzazione dell’attività di educazione e sensibilizzazione (WP4)  ed in particolare nel coordinamento del WP, nello svolgimento di 3 lezioni/workshops per scuole ed associazione di adulti,  in un’iniziativa di raccolta dei rifiuti nelle spiagge, nel coinvolgimento dei concessionari di spiagge della Regione FVG in alcune attività di progetto (incontro transnazionale e training), nella creazione di una lista di stakeholders e nella creazione di un tavolo permanente e nella revisione del contratto di costa

Notizie e documenti

Secondo infoday del progetto Interreg Italia-Croazia “MARLESS”

Secondo infoday del progetto Interreg Italia-Croazia “MARLESS”

Si è svolto lo scorso 27 maggio presso l’Area Marina Protetta di Miramare e l’annesso Biodiversitario Marino (Bio.Ma), il secondo info-day del Progetto Interreg Italia-Croazia “MARELESS”, per il quale Informest fornisce supporto tecnico e amministrativo alla Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, partner di prgoetto. All’infoday, realizzato nell’ambito delle attività […]

Informazioni generali

Data inizio: 01/06/2020
Data fine: 30/06/2023

Ruolo: Subcontracting

Sito web: https://www.italy-croatia.eu/web/marless

Logo del progetto

MARLESS

Cerca nel sito

Le nostre attività principali