PROSPECT2030

PROSPECT2030 affronta le sfide legate alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e all’adozione delle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici che devono affrontare tutte le regioni dell’Europa centrale.

Il progetto si basa sulla convinzione che le Regioni dovrebbero essere il fulcro di un radicale ripensamento dell’utilizzo dei fondi pubblici e dell’approccio alla pianificazione energetica in modo più decentralizzato e intelligente. Il suo obiettivo principale è quindi quello di rafforzare la capacità delle Regioni coinvolte nella mobilitazione di investimenti volti a raggiungere 2030 obiettivi energetici a livello territoriale in modo più efficiente con un rapporto costo-efficacia maggiore rispetto al passato.

Pur tenendo conto del quadro normativo esistente in materia di pianificazione e fondi pubblici in ciascuna regione, il progetto fornirà un percorso innovativo interconnettendo la pianificazione energetica con aspetti economici, finanziari e tecnici. Il progetto inizia con la valutazione degli investimenti 2014-2020 per basse emissioni di carbonio e prosegue con un’attività di pianificazione energetica con una visione olistica verso il 2030 per un insieme di 2-3 tecnologie chiave a basse emissioni di carbonio, identificate in ciascuna regione con una consultazione delle parti interessate partecipative.

I risultati di queste attività riguarderanno l’uso di fondi pubblici per il prossimo periodo di programmazione, garantendo la durata del progetto. In questo modo gli investimenti sostenuti in futuro porteranno a “Regioni energetiche sostenibili”, creando anche nuove opportunità di lavoro. L’elaborazione di raccomandazioni politiche sull’uso dei fondi pubblici sarà elaborata con l’intento di influenzare principalmente le strategie macroregionali che insistono nell’Europa centrale.
Inoltre verranno creati sette piani di azione regionali per l’energia, dei pacchetti di formazione online  e la campagna di replica, che garantiranno la replicabilità del progetto, in quanto un ampio numero di parti interessate, oltre alla partnership, trarrà vantaggio dai principali risultati del progetto.

L’attività transnazionale di sviluppo delle capacità faciliterà il processo di apprendimento reciproco, mentre un’efficace campagna di comunicazione diffonderà i risultati del progetto e aumenterà la trasferibilità del progetto

Tipologia del servizio

Informest fornisce i seguenti servizi:

  • supporto nelle attività di comunicazione alla Regione Friuli Venezia Giulia;
  • impiego di esperti esterni nel campo del cambiamento climatico.

Notizie e documenti

Concluso il progetto PROSPECT2030

Concluso il progetto PROSPECT2030

Si sono tenuti tra fine novembre e inizio dicembre i due eventi finali del progetto Interreg Centrale Europe “PROSPECT 2030 – PROmoting regional Sustainable Policies on Energy and Climate change mitigation Towards 2030″, che vede la Regione partner di progetto, supportata da Informest nelle attività di comunicazione e rendicontazione. Il report finale dei due eventi è disponibile nel sito di progetto: bit.ly/PROSPECT2030.   

Informazioni generali

Data inizio: 01/04/2019
Data fine: 31/12/2021

Ruolo: Subcontracting

Sito web: https://www.interreg-central.eu/Content.Node/PROSPECT2030.html

Logo del progetto

PROSPECT2030

Cerca nel sito

Le nostre attività principali