Concluso il progetto PROSPECT2030

28 Dicembre 2021

Si sono tenuti tra fine novembre e inizio dicembre i due eventi finali del progetto Interreg Centrale Europe “PROSPECT 2030 – PROmoting regional Sustainable Policies on Energy and Climate change mitigation Towards 2030″, che vede la Regione partner di progetto, supportata da Informest nelle attività di comunicazione e rendicontazione.

Il report finale dei due eventi è disponibile nel sito di progetto: bit.ly/PROSPECT2030. 

 

Il 26 novembre, i due partner di progetto Regione Friuli Venezia Giulia e APE FVG hanno organizzato l’evento regionale “Dalle Smart Grid alle Comunità Energeticheprospettive per il futuro”, che ha approfondito il tema delle smart griddelle comunità energetiche, in particolare nel territorio regionale: moderati da Informest e introdotti dalla Regione Friuli Venezia Giulia, sono intervenuti diversi esperti del settore provenienti dall’ Università degli studi di TriesteComunità Collinare del Friuli e GSE – Gestore servizi energetici.

Il 30 novembre e il 1 dicembre si è invece svolta la conferenza finale di progetto, durante la quale sono state presentate, ad una platea di oltre 60 persone, le “PROSPECTives to 2030”, che mirano a porre le basi per il futuro, con la creazione di una serie di “raccomandazioni politiche” per un miglior utilizzo dei fondi pubblici e privati e 7 piani di azione regionali. Focus delle due giornate di evento sono state le attività implementate e i risultati raggiunti in questi tre anni di progetti, le lezioni apprese dall’attuale periodo di programmazione, le “realtà energetiche” delle Regioni pilota coinvolte nel progetto, l’esame di un approccio funzionale alla pianificazione della transizione energetica e il ruolo delle comunità delle energie rinnovabili per la promozione della transizione energetica. 

Immagine in evidenza

Concluso il progetto PROSPECT2030

Concluso il progetto PROSPECT2030

PROSPECT2030

https://www.interreg-central.eu/Content.Node/PROSPECT2030.html

PROSPECT2030

PROSPECT2030 affronta le sfide legate alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e all’adozione delle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici che devono affrontare tutte le regioni dell’Europa centrale. Il progetto si basa sulla convinzione che le Regioni dovrebbero essere il fulcro di un radicale ripensamento dell’utilizzo dei fondi pubblici e dell’approccio alla […]

Cerca nel sito

Le nostre attività principali