Settore: Cultura

RecapMCV

RecapMCV

Il progetto transfrontaliero RecapMCV contribuirà alla visibilità della regione turistica transfrontaliera valorizzando, aggiornando e promuovendo i prodotti digitali e i loro impatti, sviluppati nel progetto MerlinCV, che si basano sulla valorizzazione dei potenziali inespressi del patrimonio culturale e naturale e della gastronomia. Questi saranno sviluppati all’interno del progetto con una strategia globale per la digitalizzazione […]

Settori

BOOST5

BOOST5

Il progetto affronta una delle principali sfide della regione: valorizzare e preservare il ricco e variegato patrimonio culturale e sfruttarlo in modo sostenibile per sostenere lo sviluppo economico. Inoltre, mira a superare l’impatto negativo della pandemia; quest’ultima ha dimostrato che il turismo è una forza economica e una fonte di sostentamento, aumentando la consapevolezza di […]

Settori

Cluster CCI

Cluster CCI

Il Cluster Cultura e Creatività della Regione Friuli Venezia Giulia si propone di creare, qualificare e far crescere la cultura e la creatività del Friuli Venezia Giulia attraverso l’innovazione e la conoscenza. Il Cluster Cultura e Creatività è volto a: rappresentare e consolidare la realtà multiforme delle imprese culturali e creative regionali; migliorare la visibilità […]

Settori

CROSSINNO

CROSSINNO

Le imprese collocate nell’area alpina trovano spesso degli ostacoli ad avviare processi di innovazione che siano adeguati, sostenibili e che valorizzino le specificità dell’ambiente in cui si trovano. La loro collocazione rappresenta al tempo stesso una ricchezza e un limite e necessita di approcci in grado di superare barriere fisiche e tecnologiche. Il tessuto imprenditoriale alpino […]

Settori

SACHE

SACHE

Il progetto SACHE svilupperà e fornirà strategie di sviluppo locale integrate basate su strumenti e approcci che accelerano l’imprenditorialità creativa all’interno e attorno al patrimonio culturale. Il progetto espanderà e rafforzerà il ruolo dei siti, simboli e valori del patrimonio culturale trasformandoli in “Smart Accelerator of Creative Heritage Entrepreneurship” (SACHE) basato su un modello dell’Europa […]

Settori

PRIMIS

PRIMIS

La sfida comune dell’area programma alla quale contribuirà il progetto PRIMIS è la “Conservazione, tutela e ripristino del patrimonio culturale e naturale”.L’obiettivo generale del progetto è la valorizzazione del patrimonio linguistico, culturale e naturale delle comunità linguistiche dell’area programma al fine di attrarre la domanda di turismo sostenibile. Questa è per sua natura un’area multiculturale […]

Settori

UnderwaterMuse

UnderwaterMuse

Il progetto mira a proporre il miglioramento culturale come punto di forza per lo sviluppo locale: tale sviluppo verrebbe principalmente indirizzato al miglioramento economico delle aree interessate.Il progetto intende applicare su aree pilota (paesaggi marittimi di Torre Santa Sabina, Grado, Resnik / Siculi, Caorle) un protocollo metodologico e tecnologico basato su ricerca, conoscenza, sviluppo e comunicazione […]

Settori

WALKofPEACE

WALKofPEACE

Obiettivi La particolarità dell’area di programma è la presenza del patrimonio della PGM di straordinario significativo storico, talvolta mal conservato, con un potenziale non sfruttato nell’ambito dello sviluppo del turismo. Il progetto contribuirà a trasformare la situazione attuale mediante attività transfrontaliere condivise mirate alla conservazione a lungo termine del patrimonio PGM e all’accrescere il suo […]

Settori

SMATH

SMATH

Il progetto SMATH mira a migliorare la qualità e la quantità delle connessioni tra il dominio della cultura orientato alla pubblicità e il dominio della creatività orientato al business. SMATH intende generare e rafforzare “Atmosfere Smart” capaci di supportare le start-up e lo sviluppo degli SMEs nel settore culturale e creativo, facilitando l’accesso alle “fabbriche […]

Settori

BlueSKILLS

BlueSKILLS

Obiettivi perseguiti – Rafforzamento del Sistema delle scuole professionali dell’Area Adriatico-Ionica nei settori della strategia EUSAIR – Promozione della mobilità della conoscenza e la creazione di percorsi professionali a supporto della strategica catena del valore dell’Area Adriatico-Ionica – Armonizzazione dei sistemi educativi professionali nell’Area Adriatico-Ionica – Creazione di sinergie tra i partner dei progetti KEPASS […]

Settori

Cerca nel sito

Le nostre attività principali