SACHE

Smart Accelerators of Creative Heritage Entrepreneurship

Il progetto SACHE svilupperà e fornirà strategie di sviluppo locale integrate basate su strumenti e approcci che accelerano l’imprenditorialità creativa all’interno e attorno al patrimonio culturale. Il progetto espanderà e rafforzerà il ruolo dei siti, simboli e valori del patrimonio culturale trasformandoli in “Smart Accelerator of Creative Heritage Entrepreneurship” (SACHE) basato su un modello dell’Europa centrale di recente sviluppo. Musei, gallerie, teatri e festival saranno concepiti non solo come siti di educazione o intrattenimento ma anche come acceleratori, cioè motori culturali che mobilitano e alimentano le energie delle piccole imprese creative. Ciò consentirà di ampliare l’accesso al patrimonio culturale e la produzione di servizi a valore aggiunto, lo sviluppo di clustering innovativo delle ICC attorno a ciascun SACHE. Il progetto aiuterà inoltre a promuovere la cooperazione intersettoriale con altri settori industriali e di servizi, in particolare nelle tecnologie digitali.

OBIETTIVO
L’obiettivo principale di SACHE è sviluppare e fornire strategie di sviluppo locale integrate basate su strumenti e approcci che accelerino l’imprenditorialità creativa all’interno e attorno al patrimonio culturale rendendo le città e le regioni dell’Europa centrale luoghi migliori in cui vivere e lavorare. Per fare ciò, il progetto svilupperà un modello centro europeo per aumentare le capacità degli attori pubblici e privati di promuovere l’uso sostenibile del patrimonio culturale materiale e immateriale basato su uso e riuso di tecnologie intelligenti e innovative in cooperazione con diversi settori creativi.
Il progetto espanderà e rafforzerà il ruolo dei siti, dei simboli e dei valori del patrimonio culturale trasformandoli in SACHE: “Smart Accelerator of Creative Heritage Entrepreneurship”. Un modello comune, una metodologia trasferibile e un set di strumenti genereranno SACHE per la progettazione e l’implementazione di hub regionali / locali, nuovi output flessibili di innovazione sociale dotati della capacità di assistere le industrie culturali e creative nell’approvvigionamento e nella progettazione di idee innovative.
Lo sviluppo e l’attuazione di strategie e politiche per valorizzare il patrimonio culturale e sfruttare il potenziale delle imprese culturali e creative aumenteranno le opportunità economiche e l’occupazione a livello regionale. La cooperazione transnazionale contribuirà a migliorare le capacità del settore pubblico e privato che si occupa della protezione e dell’uso sostenibile del patrimonio culturale e delle risorse sostenendo approcci integrati. Ciò consentirà la conservazione coordinata e la gestione delle risorse del patrimonio culturale e della crescita sostenibile.

ATTIVITÀ
• Mappatura e attivazione di un ambiente culturale e creativo in grado di promuovere l’imprenditorialità e la crescita.
• Servizi di valore per promuovere gli Smart Accelerator dell’imprenditoria creativa
• Creazione di “atmosfere” per promuovere l’imprenditorialità culturale e creativa
• Catene di valori sostenibili, attività di trasferimento e di follow-up

Tipologia del servizio

Supporto alla Direzione Cultura e Sport nella realizzazione degli obiettivi di progetto e nell’attuazione delle attività progettuali previste. Nello specifico i compiti di Informest saranno:

  • attività di comunicazione e promozione al fine di garantire agli stakeholders regionali un corretto coinvolgimento e flusso informativo nonché di dar conto delle attività in una logica di trasparenza ed efficacia degli interventi;
  • assistenza e sviluppo di un tool per la raccolta, la verifica e l’elaborazione dei dati in tutte le aree progettuali e in particolare per gli action plan; elaborazione di un piano di traferibilità per definire gli obiettivi, gli attori e le aree da coinvolgere nel trasferimento delle attività nel follow up e nella creazione di un network per l’innovazione nell’area di programma;
  • animazione e formazione territoriale, attraverso la metodologia messa a punto dal progetto, al fine di fornire strumenti per i policy maker e per i beneficiari del progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale (workshop, training, seminari, eventi, ecc.);
  • organizzazione di un pitching/matching event e di una fiera transnazionale sulle ICCs;
  • supporto nella gestione finanziaria del progetto.

Notizie e documenti

Successo per le due sessioni di coaching di SACHE indirizzate agli stakeholder regionali del settore culturale e creativo

Successo per le due sessioni di coaching di SACHE indirizzate agli stakeholder regionali del settore culturale e creativo

Si sono svolte lo scorso 5 e 12 marzo le due sessioni di coaching del progetto Interreg Central Europe SACHE, che vede Informest impegnata nel supporto alla Direzione regionale Cultura e Sport nella realizzazione degli obiettivi di progetto e nell’attuazione delle attività previste. Nelle due sessioni di coaching, tenute dal dottor Antonio Scuderi di Capitale […]

Progetto SACHE: due sessioni di coaching dedicate agli operatori della cultura e della creatività del Friuli Venezia Giulia

Progetto SACHE: due sessioni di coaching dedicate agli operatori della cultura e della creatività del Friuli Venezia Giulia

Il 5 e il 12 marzo si terranno due sessioni online di coaching, finalizzate a indagare i bisogni e le aspettative dei luoghi della cultura e a fornire strumenti pratici per la gestione e lo sviluppo di progetti, prodotti e servizi culturali e creativi. L’iniziativa organizzata dalla Direzione centrale cultura e sport nell’ambito del progetto […]

Progetto SACHE: tre corsi online dedicati agli operatori della cultura e della creatività del Friuli Venezia Giulia

Progetto SACHE: tre corsi online dedicati agli operatori della cultura e della creatività del Friuli Venezia Giulia

Nell’ambito del progetto SACHE finanziato dal Programma Interreg Central Europe si terranno il 20 e 27 gennaio ed il 3 febbraio tre corsi incentrati su specifiche tematiche come l’innovazione digitale nel settore della cultura, i case histories nazionali ed internazionali riguardanti partnership pubblico-privato in ambito culturale e l’impatto del COVID per il settore culturale.Qui l’agenda […]

SACHE Local Co-Creation Course: la collaborazione tra il patrimonio culturale e l’impresa

SACHE Local Co-Creation Course: la collaborazione tra il patrimonio culturale e l’impresa

La Direzione centrale cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia organizza, per mercoledì 9 dicembre, dalle 14.00 alle 17.30, un co-creation course durante il quale si approfondirà con i partecipanti il “service portfolio” volto a supportare la collaborazione tra patrimonio culturale e imprese culturali e creative. Le registrazioni sono aperte fino al 7 dicembre e […]

Informazioni generali

Data inizio: 01/04/2019
Data fine: 30/06/2022

Ruolo: Subcontracting

Sito web: https://www.interreg-central.eu/Content.Node/SACHE.html

Logo del progetto

SACHE

Cerca nel sito

Le nostre attività principali