Il progetto affronta una delle principali sfide della regione: valorizzare e preservare il ricco e variegato patrimonio culturale e sfruttarlo in modo sostenibile per sostenere lo sviluppo economico. Inoltre, mira a superare l’impatto negativo della pandemia; quest’ultima ha dimostrato che il turismo è una forza economica e una fonte di sostentamento, aumentando la consapevolezza di questo potenziale ai più alti livelli di governo e tra il pubblico in generale. Tuttavia, ha anche mostrato la fragilità del settore, altamente frammentato, squilibrato e ancora a bassa intensità digitale.
Sulla base dei risultati dei cinque progetti precedenti di IT-HR, BOOST5 adotterà un approccio sistemico a livello di CB, coinvolgendo attori pubblici e privati nell’adozione di strategie comuni per l’identità culturale e paesaggistica al fine di:
- eliminare i principali ostacoli che limitano il pieno sviluppo dell’offerta turistica sostenibile;
- promuovere le idee della comunità e le nuove opportunità di mercato attraverso piani di capacity building su approcci innovativi, sostenibilità e competenze manageriali;
- promuovere le sinergie tra i diversi stakeholder e i territori per accelerare l’implementazione di politiche sostenibili e la consapevolezza ambientale;
- aprire la strada ai prossimi passi strategici come l’accreditamento verde o i marchi di turismo a impatto zero e sfruttare le opportunità del prossimo periodo di programmazione.
I dettagli concreti per la costruzione dei percorsi tematici deriveranno dal raggiungimento degli obiettivi e dei risultati del WP 3, come descritto nell’AF. L’intera attuazione del progetto si concentrerà sulla raccolta e l’analisi delle migliori pratiche nel campo degli itinerari culturali, coinvolgendo gli stakeholder rilevanti (operatori turistici, ICC e operatori culturali, attori locali, decisori politici, istituzioni pubbliche, ecc.) nella comprensione concreta e nello sfruttamento di questi ultimi, nonché fornendo loro strumenti e conoscenze per favorire la creazione di reti per un effetto moltiplicatore e la co-creazione di nuovi itinerari nell’arco della durata del progetto, ma soprattutto al di là di esso, su una base a lungo termine, adattiva e di continua innovazione. Ciò consentirà un migliore monitoraggio e una migliore comprensione delle esigenze dei turisti/utenti, nonché una più ampia distribuzione dei flussi turistici a livello geografico.
Tipologia del servizio
Informest fornirà supporto all’Ente Regionale patrimonio culturale del FVG (ERPAC FVG) per aspetti progettuali e finanziari, in particolare relativamente a:
- gli adempimenti riportati nel WP1 del progetto a garanzia della corretta gestione ed attuazione del Progetto e la corretta rendicontazione delle spese ecc.;
- la gestione degli affidamenti esterni previsti dal progetto;
- l’ attività di promozione e comunicazione, al fine di garantire la costruzione di una strategia di comunicazione, adempiere alla realizzazione di materiale promozionale, organizzazione di eventi dedicati e gestione dei canali social;
- la realizzazione dell’Analisi dello Stato dell’arte, individuando esperti del settore anche per la predisposizione della documentazione necessarie al progetto come definite da Application Form;
- agli aspetti logisitici e organizzativi delle attività principalmente focalizzate tra Grado e Gorizia.