CROSSINNO

Rafforzare i processi di innovazione delle PMI tradizionali con azioni di cross-fertilization indirizzate alle Industrie Creative e Culturali

Le imprese collocate nell’area alpina trovano spesso degli ostacoli ad avviare processi di innovazione che siano adeguati, sostenibili e che valorizzino le specificità dell’ambiente in cui si trovano. La loro collocazione rappresenta al tempo stesso una ricchezza e un limite e necessita di approcci in grado di superare barriere fisiche e tecnologiche. Il tessuto imprenditoriale alpino è anche caratterizzato dalla presenza di imprese creative e digitali di recente fondazione, spesso create da giovani con alte competenze e notevoli capacità di innovare.

Tenendo conto di queste caratteristiche, il progetto CROSSINNO intende collegare i processi di innovazione già avviati alle ricchezze culturali tangibili e intangibili presenti nell’area, così da poter creare un circuito virtuoso che vede nell’ambiente, nella tradizione imprenditoriale e nelle nuove competenze creative un’opportunità per rafforzare l’imprese e per promuovere l’economia della montagna nel suo complesso.

In particolare, il progetto intende promuovere:

  • La costituzione di gruppi di lavoro locali costituiti da PMI, start-up, ICC e intermediari;
  • La formazione degli intermediari, delle PMI e delle start-up sugli strumenti, i metodi e i modelli elaborati;
  • Il miglioramento di una metodologia e predisposizione di strumenti da usare per le azioni di cross-fertilization;
  • L’elaborazione e implementazione di piani locali per la promozione dell’innovazione, la creazione di relazioni tra imprese tradizionali e operatori culturali e creativi;
  • La creazione di quattro azioni pilota consistenti nell’implementazione di una cooperazione concreta tra PMI, start-up e industrie culturali e creative;
  • La presentazione in un un seminario internazionale di tutti i piani/progetti sviluppati;
  • L’elaborazione di un modello di cooperazione da trasferire agli utilizzatori, in particolare ai policy makers per il Programma 2020+.

Tipologia del servizio

Informest è responsabile per le seguenti attività:

  • coordinamento delle attività di comunicazione e disseminazione previste dal progetto e supporto ai partner nella realizzazione di materiali di comunicazione;
  • cooperazione nella stesura dei contributi necessari alla partecipazione ai meeting di progetto, workshop e study visit;
  • organizzazione degli eventi previsti dal progetto per il coinvolgimento degli stakeholder regionali;
  • coinvolgimento nell’attività di analisi del contesto territoriale e supporto nella redazione degli output progettuali, delle azioni pilota e loro valutazione;
  • contributo alla procedura di rendicontazione e alla certificazione della spesa.

Notizie e documenti

Due importanti traguardi per il progetto CROSSINNO

Due importanti traguardi per il progetto CROSSINNO

Sono stati recentemente pubblicati due importanti documenti del progetto Interreg Italia-Austria CROSSINNO, che vede Informest impegnata nel supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura e Sport, partner di progetto, nelle attività di coordinamento, comunicazione, disseminazione, organizzazione di eventi, analisi e rendicontazione. Il primo documento, il toolkit, mira a favorire la collaborazione tra […]

Oltre 80 partecipanti al workshop “Cross-fertilization tra impresa e cultura” del progetto CROSSINNO

Oltre 80 partecipanti al workshop “Cross-fertilization tra impresa e cultura” del progetto CROSSINNO

Si è svolto lunedì il workshop “Cross-fertilization tra impresa e cultura”, organizzato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto Interreg Italia-Austria CROSSINNO, durante il quale si è discusso di casi studio nazionali ed internazionali di collaborazione tra le imprese tradizionali e le imprese culturali e creative ed è stato presentato il nuovo bando del […]

Progetto CROSSINNO, workshop “Cross-fertilization tra impresa e cultura”

Progetto CROSSINNO, workshop “Cross-fertilization tra impresa e cultura”

Si svolgerà il 19 aprile dalle 15.00 alle 17.00 il workshop online del progetto Interreg Italia-Austria CROSSINNO, appuntamento volto a far comprendere il valore aggiunto derivante dalle possibili collaborazioni tra le imprese tradizionali e le imprese culturali e creative, che rappresenta il cuore dell’intero progetto.Per partecipare è necessario registrarsi entro il 18/04/2021 tramite la pagina: bit.ly/workshopCROSSINNOCrossFertilization.

Pubblicato il modello di “cross-fertilization” tra patrimonio culturale ed Imprese Culturali e Creative del progetto CROSSINNO

Pubblicato il modello di “cross-fertilization” tra patrimonio culturale ed Imprese Culturali e Creative del progetto CROSSINNO

Il documento, elaborato dal team del professor Guerzoni, descrive la strategia per avviare il processo di “cross-fertilization” tra patrimonio culturale ed Imprese Culturali e Creative, che vedrà la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia concentrarsi principalmente sui musei che si trovano nell’area montana. Qui disponibile il documento.

Study visit – Progetto CROSSINNO

Study visit – Progetto CROSSINNO

Lo scorso 29 novembre si è tenuto online l’evento “Cultura e impresa: visita di studio del progetto CROSSINNO finanziato dall’UE”, la study visit nell’ambito del progetto Interreg Italia-Austria CROSSINNO. L’evento ha visto la partecipazione 4 aziende che hanno saputo combinare la produzione tradizionale con la creatività: Bonotto, Lavanderia Adriatica, 3MC e Amorim Cork Italia.  I materiali […]

Informazioni generali

Data inizio: 01/10/2019
Data fine: 30/06/2022

Ruolo: Subcontracting

Sito web: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/progetti-bandi-europei/FOGLIA12/

Logo del progetto

CROSSINNO

Cerca nel sito

Le nostre attività principali