WALKofPEACE

Lo sviluppo sostenibile del patrimonio della prima guerra mondiale tra le Alpi e l'Adriatico

Obiettivi

La particolarità dell’area di programma è la presenza del patrimonio della PGM di straordinario significativo storico, talvolta mal conservato, con un potenziale non sfruttato nell’ambito dello sviluppo del turismo. Il progetto contribuirà a trasformare la situazione attuale mediante attività transfrontaliere condivise mirate alla conservazione a lungo termine del patrimonio PGM e all’accrescere il suo utilizzo nell’ottica dello sviluppo del turismo culturale sostenibile. Saranno svolti studi, allestite mostre, vi saranno eventi culturali e commemorativi per rafforzare la conoscenza generale e la consapevolezza del patrimonio PGM. Si terranno attività di formazione mirata e networking per operatori turistici, organizzazioni e altre parti interessate, volte a incoraggiare lo sviluppo della nuova offerta turistica. Per rafforzare la promozione e la commercializzazione congiunte del patrimonio della PGM sarà introdotto un marchio principale del Sentiero della Pace con linee guida di marketing, un sito web e altro materiale divulgativo. Saranno aggiornati e organizzati nuovi percorsi tematici, info point e centri con presentazioni interattive e innovative del patrimonio. Gli investimenti su piccola scala saranno finalizzati a preservare il patrimonio di straordinario valore della PGM.

I sotto-obiettivi includono:

1. Rafforzare la conoscenza e la consapevolezza di un patrimonio comune della prima guerra mondiale nell’AP con la preparazione e l’organizzazione di programmi di formazione e ricerca transfrontalieri; 2. Incentivare lo sviluppo del turismo culturale sostenibile con la creazione di una destinazione e del brand Sentiero della pace e la realizzazione di strumenti per una promozione dei prodotti turistici; 3. Creazione di una rete di sentieri storici e info-point nell’ambito del brand Sentiero della pace con il restauro e la sistemazione dei sentieri, degli info- point e dei monumenti di particolare rilevanza storica.

Attività del progetto

ATTIVITA’ DI GESTIONE PROGETTUALE Coordinamento delle attività e gestione amministrativa-finanziaria del progetto

COMUNICAZIONE IMPLEMENTAZIONE DATI GENERALI In questo WP sono previste iniziative mirate allo studio di tematiche storiche, alla didattica nonché alla formazione dedicata agli operatori del settore; si svolgeranno inoltre azioni di valorizzazione attraverso eventi e manifestazioni culturali, tali da promuovere il più ampio coinvolgimento del pubblico. Saranno complessivamente realizzati: raccolte di dati e documenti, pubblicazioni, anche digitali, mostre con relativi cataloghi, conferenze, seminari e percorsi formativi su vari livelli, laboratori didattici, visite guidate e viaggi di studio, eventi pubblici, performance, manifestazioni culturali.

INVESTIMENTI Il WP include investimenti minori e azioni pilota per conservare, potenziare e sistemare il patrimonio della prima guerra mondiale (PGM), il che contribuirà a creare una rete di sentieri storici, di punti di informazioni e centri nell’ambito del marchio “Il sentiero di pace”. Risultati – studi sul patrimonio transfrontaliero della PGM e presentazione dei risultati selezionati; – formazione e networking mirati a promuovere la valorizzazione turistica del patrimonio PGM, per fornitori di servizi turistici, organizzazioni e altre parti interessate; – nuove mostre sul patrimonio della PGM, eventi culturali e commemorativi tematici e conferenze; il nuovo marchio principale del Sentiero della Pace fra le Alpi e l’Adriatico, con il “brandbook” e le linee guida di marketing congiunto del patrimonio della PGM; – linee guida di gestione per il percorso Plezzo (Bovec) – Trieste; – iniziative per lo sviluppo di nuovi servizi e offerte turistiche; – sito web comune del Sentiero della Pace e materiale di promozione del patrimonio della PGM; percorsi tematici e punti informativi rinnovati, riorganizzati e segnalati; – centri di informazione aggiornati e nuovi con ICT all’avanguardia e presentazioni multimediali del patrimonio PGM; ristrutturazione di monumenti, musei e altre strutture riferite al patrimonio di straordinario significato della PGM nell’area di programma.

Tipologia del servizio

Supporto tecnico al partner Ente regionale per il patrimonio culturale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

WP1 – Att. 1 e 2: Supporto al coordinamento generale delle attività e sostegno al reporting amministrativo-finanziario

WP2 – Com1 attività di promozione del Convegno “Artisti e Grande Guerra” sui media e social media ed ad un evento inaugurale del Giardino del Complesso Museale di Borgo Castello volto a promuovere la fruibilità degli spazi al pubblico esterni con promozione web e predisposizione di una newsletter, Com2 supporto alla definizione della strategia di comunicazione del progetto, Com9 realizzazione di materiale informativo e promozionale

WP3 – 3.1 – Att9 supporto all’organizzazione di un convegno aperto al pubblico intitolato “Artisti e Grande Guerra”, con predisposizione e stampa di un saggio post-convegno che sarà disponibile anche in formato online

WP4 – Att19 supporto alle attività di manutenzione straordinaria delle aree pertinenziali e a verde dei Musei di Borgo Castello

Notizie e documenti

Tre serate di danza, musica, arte e storia con il progetto WALKofPEACE

Tre serate di danza, musica, arte e storia con il progetto WALKofPEACE

Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 settembre dalle 18.30 in poi presso i Musei Provinciali di Borgo Castello a Gorizia si terrà “Il giardino dell’incontro. Il piacere di aspettare, per poi incontrare”, evento di tre serate dedicate alla danza, musica, arte e storia e nato nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia “Walk of Peace”. L’ingresso […]

Convegno online “Artisti e Grande Guerra – Umetniki in velika vojna”

Convegno online “Artisti e Grande Guerra – Umetniki in velika vojna”

In 50, tra istituzioni regionali, partner di progetto, università e giornalisti, hanno preso parte al convegno “Artisti e Grande Guerra”, organizzato nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia WALKofPEACE, che vede Informest impegnata nel supporto ad ERPAC (Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia), capofila di progetto, nelle attività tecniche e di coordinamento. Presto disponibili i materiali e le registrazioni.

WALKofPEACE arriva in finale!

WALKofPEACE arriva in finale!

Dopo una dura selezione che ha coinvolto più di 150 progetti WALKofPEACE, finanziato dal Programma Interreg V-A Italia-Slovenia, è tra i 6 finalisti di “Interreg 30 years Project Slam”.A convincere la giuria è stato il video promozionale sul tema della “coesione con il vicinato”, che sarà presentato alla finale a Bruxelles, fissata per il 15 […]

Informazioni generali

Data inizio: 01/11/2018
Data fine: 30/06/2022

Ruolo: Subcontracting

Sito web: http://ita-slo.eu/walkofpeace

Logo del progetto

WALKofPEACE

Cerca nel sito

Le nostre attività principali