Settore: Ambiente - Energia

FIT4SMEs II

FIT4SMEs II

Il progetto rappresenta la seconda fase di un programma di 24 mesi, sviluppato da Informest con due obiettivi principali: Rafforzare le capacità delle Business Support Organisations selezionate di identificare gli strumenti finanziari messi a disposizione a favore delle Piccole e Medie Imprese da parte delle Istituzioni Finanziarie Internazionali; Fornire assistenza tecnica ad un gruppo pilota […]

Settori

ADRIA3

ADRIA3

L’obiettivo principale del progetto è il trasferimento di esperienze e buone pratiche ai portatori di interesse dei tre Paesi dell’Adriatico orientale. Gli assi di intervento sono: ASSE I: Tutela della biodiversità tra Friuli Venezia Giulia e Istria; ASSE II: Internazionalizzazione – sviluppo dei Rapporti Economici tra Friuli Venezia Giulia e Montenegro: volto a creare, rafforzare […]

Settori

ENERBIO

ENERBIO

Obiettivi perseguiti: Sviluppare e rafforzare la conoscenza del sistema della ricerca e sviluppo della Vojvodina tra i principali attori del sistema istituzionale di ricerca ed economico del FVG; Supportare gli attori locali nell’acquisizione di competenze e conoscenze necessarie allo sviluppo di processi di innovazione verso tecnologie pulite e ad elevato valore produttivo e per la […]

Settori

AGRONET

AGRONET

Obiettivi del progetto AGRONET si propone di creare un network permanente, tra le due sponde dell’Adriatico, di infrastrutture logistiche, della distribuzione e dei servizi con riguardo alla produzione agricola. L’obiettivo principale è quello di sviluppare una cooperazione transnazionale all’interno della cornice SME per promuovere forme di cooperazione commerciale e di investimento nell’area transnazionale.   Attività […]

Settori

CHERPLAN

CHERPLAN

CHERPLAN mira a creare le basi per realizzare compatibilità e sinergia tra la conservazione del Patrimonio Culturale e lo sviluppo socio-economico, favorendo l’adozione di un moderno approccio di pianificazione ambientale. Lo scopo finale del progetto è quello di integrare la tradizionale pianificazione urbana con le problematiche di interesse ambientale, assicurando uno sviluppo sostenibile. In particolare, […]

Settori

RECULTIVATUR

RECULTIVATUR

Obiettivi perseguiti L’obiettivo generale è quello di sviluppare, implementare piani operativi e nuovi strumenti per consolidare e diversificare l’economia urbana e regionale, mediante la valorizzazione e promozione turistica del patrimonio storico, culturale e religioso delle regioni partner. In particolare, il progetto intende integrare il patrimonio culturale, storico e religioso nei processi di pianificazione e sviluppo […]

Settori

CLIMALP TOUR

CLIMALP TOUR

Obiettivo del progetto: Il progetto ha cercato di affrontare le tematiche riconosciute a livello internazionale degli effetti che i cambiamenti climatici hanno sul turismo alpino, in particolare su quello invernale e sportivo e più in generale su tutto il turismo nell’area alpina, contribuendo a: l’elaborazione di strategie appropriate per assicurare uno sviluppo equilibrato del turismo alpino; […]

Settori

GESTIONE FORESTE

GESTIONE FORESTE

Obiettivo del progetto: Con il progetto sono state valutate le buone pratiche e lo stato della pianificazione forestale sostenibile nell’area dell’Euroregione Adriatica con particolare riferimento all’area dell’Alto Adriatico (Regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Contee croate di Istria e Fiume), con l’obiettivo di individuare delle linee strategiche d’azione per il settore foreste […]

Settori

BIOENERGY

BIOENERGY

Obiettivi del progetto: Il progetto ha inteso promuovere la diversificazione del settore agroindustriale moldavo verso produzioni agroenergetiche sostenibili dal punto di vista ambientale e finalizzate all’autoproduzione di energia. In particolare, il progetto mirava a potenziare gli scambi commerciali tra la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia e la Repubblica di Moldova e favorire la creazione […]

Settori

INTERNATIONAL DESK

INTERNATIONAL DESK

Obiettivi del progetto: La Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’International Desk South East Europe, ha promosso la realizzazione del Forum ” Gli scenari dello sviluppo dell’area Adriatico-Balcanica”, tenutosi a Gorizia l’8 ed il 9 marzo 2010, al fine di inaugurare un percorso pluriennale di collaborazione tra i paesi di riferimento per l’elaborazione di una strategia […]

Settori

Cerca nel sito

Le nostre attività principali