Il Progetto “EURADRIA 2024-2026”, mira a incentivare la circolazione dei lavoratori all’interno della regione transfrontaliera “EURADRIA”, attraverso la promozione dello sviluppo del mercato del lavoro europeo, lo scambio transfrontaliero delle offerte e delle domande di lavoro, lo scambio di informazioni per quanto riguarda i mercati del lavoro europei con riferimento anche alle condizioni di vita ed alle opportunità di lavoro;

In particolare, gli obiettivi del progetto sono volti a

  • massimizzare i processi e le procedure di assunzione all’interno dell’area transfrontaliera;
  • fornire orientamento e informazione mirati su questioni legate al tema del lavoro transfrontaliero;
  • raccogliere e analizzare dati sulla mobilità lavorativa transfrontaliera;
  • contribuire, trasversalmente, all’attuazione della Strategia Digitale dell’UE, alla comunicazione e alla diffusione di informazioni e servizi in linea con la strategia EURES, all’implementazione del Green Deal europeo, all’attuazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e del suo Piano d’Azione;
  • contribuire alla gestione dei rischi attraverso un “approccio permacritico” all’interno dell’area;
  • sostenere le azioni di policy making, institutional building e di politica di coesione a livello europeo, nazionale e locale, migliorando e rafforzando la cooperazione all’interno dell’area transfrontaliera;
  • migliorare il dialogo e lo scambio di buone pratiche a livello europeo, nazionale e locale, partecipando ad attività di cooperazione e coordinamento, coinvolgendo gli altri partenariati transfrontalieri, i membri e i partner di EURES, sia altri progetti e/o iniziative già attivi.

Tipologia del servizio

Informest supporta la Direzione Centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia nelle attività progettuali, implementazione delle stesse, nel dettaglio:

  • supporto amministrativo e finanziario nella gestione, rendicontazione e certificazione della spesa del progetto;
  • supporto alle attività di comunicazione e disseminazione al fine di garantire la massima visibilità delle attività del progetto e della rete EURADRIA agli stakeholder regionali, con particolare riferimento a: aggiornamento e gestione dei supporti digitali di progetto, tra cui il “One Stop Shop Portal” (www.euradria.eu), la landing page (www.crossborder.job.eu) , il PMS, quale piattaforma digitale per le attività di raccolta dati; supporto nella gestione dell’osservatorio sul lavoro transfrontaliero;
  • supporto all’organizzazione degli eventi di progetto quali: conferenza iniziale e finale, riunioni tecniche e di coordinamento, eventi informativi e di reclutamento, azioni di supporto alla collaborazione transnazionale;

Notizie e documenti

Informazioni generali

Data inizio: 01/04/2024
Data fine: 31/03/2026

Ruolo: Subcontracting

Sito web: https://euradria.eu/

Logo del progetto

EURADRIA 2024 2026

Cerca nel sito

Le nostre attività principali