Migliorare l’istruzione per creare lavoro: al via il progetto BlueSKILLS

30 Giugno 2016

“Migliorare l’istruzione per creare lavoro”. Questo lo slogan sotto il quale si è svolto il primo incontro di partenariato del progetto BlueSKILLS, tenutosi ad Ancona il 27 e 28 giugno scorsi. Finanziato dal bando strategico sul Piano d’Azione della Strategia Macroregionale Adriatico-Ionico, il progetto intende capitalizzare gli eccellenti risultati del progetto KEPASS (finanziato dai fondi del Programma IPA Adriatico) il quale ha delineato la metodologia per la creazione di un sistema di mobilità studentesca dell’Adriatico. Il cosidetto “Erasmus dell’Adriatico” ora si evolve e guarda alla formazione professionale.

In linea con il quadro europeo di qualificazione delle competenze e con il repertorio delle competenze messo a punto dalla Regione FVG, tramite il progetto Blue SKILLS, sarà sviluppata una rete di collaborazione tra istituti tecnici professionali e centri di formazione in settori strategici per l’area adriatica quali l’economia del mare ed il turismo. Il progetto mirerà dunque ad ampliare la rete di scuole “KEPASS” con il coinvolgimento dei Poli tecnici professionali dell’economia del mare, integrando la rete delle scuole secondarie superiore con gli istituti tecnici professionali, sviluppando moduli didattici internazionali sui quali basare lo scambio e definendo protocolli comuni per avviare scambi tra scuole e collaborazioni con realtà imprenditoriali dei settori marittimo, turistico e trasporti.

Il progetto, coordinato da Informest e che vede associata la Regione Friuli Venezia Giulia, coinvolge 7 partner tra i quali 2 Regioni italiani (Abruzzo e Marche), il Comune de L’Aquila e partner da Croazia (Agenzia di Sviluppo di Zara), Albania (Agenzia di sviluppo di Valona), Cantone della Neretva in Bosnia Erzegovina (Ministero dell’Istruzione) e Montenegro (Servizi educativi). La durata è di 7 mesi, con un budget di 700.000 euro. Un tempo molto stretto per essere al massimo operativi ed efficaci ed al fine di non disperdere gli ottimi risultati di KEPASS perseguendo la strada della progressiva armonizzazione dei sistemi formativi transfrontaliero e la circolazione della conoscenza in area Adriatica. Una opportunità, inoltre, per rafforzare i legami tra le regioni partner ed avviare meccanismi virtuosi di collaborazione anche con il mondo produttivo cercando di colmare i gap con il sistema dell’istruzione.

Immagine in evidenza

Migliorare l’istruzione per creare lavoro: al via il progetto BlueSKILLS

Migliorare l’istruzione per creare lavoro: al via il progetto BlueSKILLS

BlueSKILLS

BlueSKILLS

Obiettivi perseguiti – Rafforzamento del Sistema delle scuole professionali dell’Area Adriatico-Ionica nei settori della strategia EUSAIR – Promozione della mobilità della conoscenza e la creazione di percorsi professionali a supporto della strategica catena del valore dell’Area Adriatico-Ionica – Armonizzazione dei sistemi educativi professionali nell’Area Adriatico-Ionica – Creazione di sinergie tra i partner dei progetti KEPASS […]

Cerca nel sito

Le nostre attività principali