PREMIO GIANNI BRAVO 2024

17 Dicembre 2024

CANTIERI DELLA MEMORIA PREMIO “GIANNI BRAVO” per tesi di laurea e dottorato

Il Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Economica Internazionale – INFORMEST, ente della Regione Friuli Venezia Giulia di supporto agli Enti Locali e alla PA sulle politiche della cooperazione allo sviluppo e sulle politiche dell’Unione europea, al fine di onorare la memoria di Gianni Bravo, primo Presidente dell’Ente nonché uno degli artefici della Legge 9 gennaio 1991, n. 19, (“Legge sulle aree di confine”, in G.U. n. 17 del 21 gennaio 1991)  istituisce la prima edizione del premio “Gianni  Bravo”.

Argomento degli elaborati
Si assegneranno tre (3) premi di tesi, come specificato al successivo punto 3, concernenti temi dell’economia e del diritto internazionale, con particolare riferimento al contesto comunitario e del loro impatto sulla situazione economica e sociale della Regione Friuli Venezia Giulia in particolare.

Premi
Saranno assegnati un (1) premio di 1.000,00 (mille/00) euro per tesi di laurea triennale; un (1) premio di 1.500,00 (millecinquecento/00) euro per tesi di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento, un (1) premio di 2.000,00 (duemila/00) euro per tesi di dottorato.
Tali importi sono da intendersi al lordo delle imposte e detrazioni di legge.  

Candidati
Possono candidarsi all’assegnazione del Premio di Tesi Gianni Bravo 2024 tutti coloro che hanno svolto il proprio elaborato di tesi su argomenti coerenti con quanto indicato al punto 2. “Argomento degli elaborati”, discusso presso una Università della Regione Friuli Venezia Giulia nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024.

Periodo
La prima edizione 2024 del Concorso riguarderà le tesi discusse nel periodo compreso tra 1° gennaio 2024 e 31 dicembre 2024.

Assegnazione dei premi
La commissione, a suo insindacabile giudizio, selezionerà tra gli elaborati pervenuti tre lavori particolarmente meritevoli, uno per categoria.
I criteri di valutazione per l’assegnazione dei premi si basano sui seguenti indicatori capacità di analisi del settore e del tema prescelto,

  • rilevanza per il contesto regionale FVG:
  • presenza di analisi pratiche in grado di apportare dati originali sul tema di studio,
  • formulazione di proposte di sviluppo per il territorio regionale

La commissione ha facoltà di assegnare un numero di premi inferiore al previsto, o nessuno, se i lavori presentati non saranno ritenuti adeguati. La commissione ha altresì facoltà di assegnare menzioni d’onore alle tesi di particolare interesse. In caso di ex equo il premio verrà diviso tra i vincitori della categoria. La procedura verrà ultimata in tempi compatibili con il numero dei candidati da esaminare.

L’esito della selezione sarà pubblicato sul sito web di Informest (https://info.informest.it/trasparenza/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi-economici/default.aspx). Il nominativo della vincitrice e/o vincitore sarà altresì pubblicato nella sezione “amministrazione trasparente” (ai sensi dell’art. 27, c.1, lett. f), D. Lgs. n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”).

Nomina della commissione
La commissione sarà nominata entro il 28 febbraio 2025 e sarà composta da membri scelti in base alla loro competenza specifica.

Consegna dei premi
I premi verranno assegnati nel 2025, in occasione di una cerimonia di premiazione, organizzato da Informest in collaborazione con l’Amministrazione regionale, indicativamente nel mese di settembre 2025. Coloro che risulteranno vincitori e gli eventuali estensori dei lavori degni di menzione saranno invitati a partecipare all’incontro.

Presentazione dei lavori
Per partecipare al concorso, i candidati dovranno inviare la candidatura entro e non oltre  le ore 13:00 del 15 febbraio 2025  tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo informest@pec.informest.it. La e-mail dovrà avere come oggetto ” Premio Gianni Bravo 2024– scade il 15/2/25 ” e dovrà contenere:

  • Domanda di partecipazione, compilata in ogni sua parte e firmata (allegato 1 al presente bando) in formato pdf.
  • Elaborato completo della tesi, in lingua italiana o inglese, corredato di frontespizio, indice, bibliografia e indicazione del tipo di tesi (triennale, magistrale, dottorato, ecc.). Inoltre, è necessario indicare la classe di laurea o dottorato e il Settore -Disciplinare della materia oggetto di tesi, in formato pdf;
  • Documento di identità.

Tutte le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre la data di scadenza indicata. Saranno escluse le candidature incomplete o trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate.
Informest si riserva la facoltà di verificare, nei limiti consentiti dalla legge, la veridicità delle informazioni trasmesse.

Il Responsabile del procedimento è Angelo Perlin
Richieste di ulteriori informazioni sul presente bando possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica formazione@informest.it, entro e non oltre le ore 13 del giorno 31/01/2025 riportando nell’oggetto la dicitura Premio Gianni Bravo 2024”.

Trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali raccolti per le finalità individuate nel presente bando avviene nel rispetto delle disposizioni del Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 679 (General Data Protection Regulation, GDPR). “Titolare” del trattamento è Informest con sede in Via Cadorna 36, 34170 – Gorizia.
L’informativa completa è disponibile presso il Titolare del trattamento o alla pagina www.informest.it/privacy/ .

Informest amministrazione trasparente – CRITERI E MODALITÀ

Immagine in evidenza

PREMIO GIANNI BRAVO 2024

PREMIO GIANNI BRAVO 2024

Cerca nel sito

Le nostre attività principali