24 Settembre 2024
Mercoledì 18 settembre, Informest ha preso parte all’evento pubblico transfrontaliero di digitalizzazione del patrimonio, promosso nell’ambito del progetto RecapMCV – Ricapitalizzazione di Merlin CV co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
L’evento ha posto l’accento sulla diffusione di esperienze innovative nel campo del patrimonio culturale e naturale.
In particolare è stata inoltre illustrata al pubblico la strategia e piano d’azione per la digitalizzazione innovativa del patrimonio, documento prodotto nell’ambito del progetto RecapMCV che sarà ufficialmente pubblicato a breve, a cui hanno lavorato congiuntamente i partner: Centro di ricerche scientifiche Capodistria, Comune di Tolmino, Venetian Cluster srl, INFORMEST.
Il documento esplora l’applicazione delle nuove tecnologie di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) per creare esperienze immersive nei siti patrimonio culturale.
Si inizia con un’introduzione che presenta il tema centrale, ovvero l’uso delle tecnologie AR e VR per migliorare l’esperienza nei luoghi di interesse culturale. Successivamente, vengono fornite le definizioni chiave dei concetti tecnologici e delle terminologie utilizzate, come la realtà aumentata e la realtà virtuale.
Il documento prosegue analizzando l’applicazione delle tecnologie audio-visive e di realtà virtuale per esperienze immersive nei siti culturali, includendo anche esempi pratici di stanze immersive e musei innovativi, descrivendo le diverse esperienze utente che queste installazioni offrono.
Un altro punto importante trattato è il potenziale inclusivo delle nuove tecnologie immersive, che possono coinvolgere persone con disabilità, come problemi visivi e uditivi. Viene quindi analizzato l’impatto economico e la sostenibilità delle installazioni sensoriali, con particolare attenzione a come queste tecnologie possono essere gestite in modo economico ed ecologicamente responsabile nonché l’importanza di combinare tecnologie digitali e non digitali per creare esperienze immersive di grande impatto.
Il piano d’azione si concentra inoltre sul progetto di costruzione di una sala immersiva mobile presso il castello di Tolmino, punto chiave del progetto RecapMCV, con un’analisi dei principi chiave e degli aspetti tecnici legati alla sua progettazione.
RecapMCV: evento pubblico transfrontaliero di digitalizzazione del patrimonio
https://www.ita-slo.eu/it/recapmcv
Il progetto transfrontaliero RecapMCV contribuirà alla visibilità della regione turistica transfrontaliera valorizzando, aggiornando e promuovendo i prodotti digitali e i loro impatti, sviluppati nel progetto MerlinCV, che si basano sulla valorizzazione dei potenziali inespressi del patrimonio culturale e naturale e della gastronomia. Questi saranno sviluppati all’interno del progetto con una strategia globale per la digitalizzazione […]