Il team di EURADRIA vola a Bruxelles

1 Dicembre 2023

Lo scorso 9 novembre, il team di Informest del progetto EURADRIA ha partecipato al “Meeting of coordinators of EURES cross border partnerships” a Bruxelles, un incontro periodico tra i coordinatori dei 7 partneriati transfrontalieri della rete EURES che ricevono finanziamenti nell’ambito del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), durante il quale ha presentato le attività e i risultati raggiunti dal progetto fino ad oggi.

La giornata di lavoro ha visto la partecipazione della DG Empl della Commissione Europeae di altri sei partenariati transfrontalieri (EURES-T Extremadura-Alentejo, EURES-T Galicia-North Portugal, EURES-T Andalucía-Algarve , EURES-T Oberrhein-Rhin Supérieur, EURES transfrontalier de la Grande Région e EURES Scheldemond). Dopo i saluti di benvenuto da parte di Lambert Kleinmann, Head of Unit for Labour Mobility, Public Employment Services, ELA, ogni partenariato ha avuto la possibilità di aggiornare tutti i coordinatori dei rispettivi progetti a livello europeo, sulle ultime attività svolte, sulle innovazioni apportate, sulle prossime attività. Il progetto EURADRIA ha riscontrato notevoli note di merito tanto da richiedere alla delegazione di presentare le innovazioni apportate in termini di comunicazione, nello specifico del One Stop Shop Portal e conseguente disseminazione sul canale social LinkedIn, sulla metodologia di raccolta dati tramite PMS e sulle attività di coordinamento delle attivitàeventi e adesioni a cooperazioni di carattere europeo come il #PactForSkills.

L’intervento successivo si è focalizzato sul tema della mobilità lavorativa, in particolar modo sulle tipologie di professionalità transfrontaliere e le prime aree di interesse degli stessi.

La parola è poi passata Helmut Lechner, referente del Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion ed in particolare della Unit E.1 – Labour Mobility, Public Employment Services, ELA, che ha voluto prima spiegare le modalità di utilizzo della piattaforma di programma in vista del Final Report, che sarà oggetto del prossimo incontro previsto il prossimo febbraio.

La giornata si è conclusa con un momento di brainstorming tra i presenti sulla prossima call, in programma a inizio 2025, e sulle proposte di costo e di rendicontazione da presentare alla Commissione.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone, persone che studiano, redazione e il seguente testo "Agenda"

Immagine in evidenza

Il team di EURADRIA vola a Bruxelles

Il team di EURADRIA vola a Bruxelles

Cerca nel sito

Le nostre attività principali