14 Settembre 2022
Il 19 settembre alle 9:00 presso l’Aula Magna del polo universitario di Gorizia in via Alviano 18 si svolgerà il seminario su “POLITICA DI COESIONE 2021 – 2027 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI UE: UN’OPPORTUNITÀ PER GLI ATTORI DEL TERRITORIO”
Organizzato da Università degli studi di Trieste, Euroservis Srl in collaborazione con Sistema integrato ANCI FVG – Compa FVG , Kallipolis, Informest e Gect GO Ezts GO ISIG – Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia.
Il nuovo bilancio UE ammonta a 2.018 miliardi di euro, di cui 806,9 miliardi provengono da Next Generation EU, strumento di emergenza straordinario, adottato per far fronte agli effetti della pandemia di Covid-19. Il 17 dicembre 2020 il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 è stato approvato definitivamente, confermando anche i 16 miliardi di euro aggiuntivi, che andranno a rafforzare i Programmi chiave.
I professionisti del settore a livello regionale ed altri esperti degli enti partecipanti, che interverranno al Convegno, forniranno una lettura critica della politica regionale dell’Unione Europea al fine di poter utilizzare nel modo più appropriato le numerose informazioni, anche di natura tecnico-pratica, sulle opportunità di sviluppo di progetti EU.
La partecipazione all’evento è gratuita. Ai dipendenti delle PA verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi: https://bit.ly/3DlCSq7
Data:
19/09/2022
Ora:
09:00 - 12:30
Luogo: Aula Magna del Polo Universitario (via Alviano 18) a Gorizia
Organizzatore: Università degli studi di Trieste, Euroservis Srl
Dettagli: https://bit.ly/3DlCSq7
Seminario per gli Enti Locali sulla nuova programmazione dei fondi UE 2021-2027