SECAP

SECAP - Supporto alle politiche energetiche e di adattamento climatico

SECAP è un progetto strategico per l’area transfrontaliera Italia-Slovenia, nato per affrontare congiuntamente la problematica dei cambiamenti climatici in essere, al fine di trovare soluzioni unitarie e condivise per mitigarne gli effetti e ridurre la vulnerabilità dei territori. Il progetto vuole infatti creare una strategia per basse emissioni di carbonio, con l’individuazione di specifiche politiche e misure a tutela del clima, che si pongano in contrasto con i cambiamenti indotti dalle attività umane e l’effetto del gas serra e che adottino invece misure di adattamento e di mitigazione del cambiamento climatico.
Proprio per la sua specificità, SECAP vuole sostenere la transazione verso una economia a basse emissioni di carbonio (OT4), realizzando concreti interventi a supporto dell’attuazione delle politiche territoriali in materia di efficientamento energetico e lotta all’inquinamento atmosferico, sia a livello regionale (Friuli Venezia Giulia e Veneto) sia nazionale (Repubblica di Slovenia).
Il progetto è inoltre da ritenersi strategico perché vuole produrre un sostanziale cambiamento nella pianificazione energetica dell’area transfrontaliera (strategia unitaria), a vantaggio di una migliore consapevolezza dei territori della necessità di indirizzare i propri orientamenti ed investimenti verso energie rinnovabili, oltre che a migliorare la capacità dei PP e dei Comuni nell’adottare e sviluppare SECAP condivisi, nella loro struttura, fra territori transfrontalieri. La dimensione strategica di SECAP, sulla base delle risultanze di tutte le attività progettuali, è garantita altresì dalla elaborazione di linee guida per i Comuni che vogliono migliorare la loro pianificazione energetica.

I principali risultati attesi dal progetto SECAP sono:

  1. studio sull’impatto del cambiamento climatico sull’Area Programma con reports metodologici e BEI per i Comuni coinvolti. A tal fine si testerà una metodologia comune da fornire alle PA per la definizione, in modo efficace e con costi ridotti, delle BEI e delle MEI (inventario & monitoraggio emissioni).
    La cooperazione fra PP che hanno competenze scientifiche consolidate, accanto alle esperienze portate da soggetti che “governano” i territori a vari livelli, garantirà una efficace pianificazione trasfrontaliera per la riduzione delle emissioni di carbonio (OS2.1 del CP ITA SLO). Lo scambio di buone prassi fra PP, ma anche la capitalizzazione di esperienze pregresse e di successo sul tema dell’efficientamento energetico (con particolare attenzione al Patto dei Sindaci), porterà alla redazione di una strategia congiunta per ottimizzare il consumo delle risorse esistenti;
  2. creazione di un inventario delle strategie, misure e progetti già definiti ed utili all’aumento della resilienza urbana, creazione di database online bilingue di statistiche e dati sull’energia/clima/ambiente e di un atlante italo-sloveno della vulnerabilità dei territori con approfondimenti su scala urbana.

Sulla base di quanto detto, si procederà con un approccio coordinato per ottenere la conversione di SEAP in SECAP, con un focus sulla transizione dalla mitigazione all’adattamento. Con le linee guida si promuoverà l’ingresso di quei Comuni ancora fuori dal processo SEAP/SECAP. Queste linee guida saranno trasfrontaliere ed uniche per il territorio italiano e sloveno, in quanto condivise tra tutti i PP ed esito del lavoro integrato di WP3.1/3.2/3. 3-interventi di sviluppo di piani di azione ed altre attività concrete.

SECAP vuole sperimentare l’efficiacia del lavoro svolto con l’accompagnamento di alcuni Comuni nel percorso di trasformazione di SEAP in SECAP, sia in Italia sia in Slovenia.
Dopo un percorso formativo, i Comuni verranno supportati dai PP nella redazione dei SECAP (almeno 10 ). In Italia si valuterà come redigere SECAP di area vasta (per es. nel territorio del PP4 o in FVG coinvolgendo le UTI). In ogni caso, se il SECAP sovracomunale non sarà redigibile, saranno i singoli Comuni a venir coinvolti per l’attuazione dell’attività. Inoltre si incoraggeranno i Comuni verso l’efficientamento energetico creando interventi per un migliore uso delle risorse energetiche, con conseguente riduzione delle emissioni, relizzando un audit energetico ed una pubblicazione sintetica sulle buone prassi esistenti e la loro replicabilità.

Gli interventi infrastrutturali di SECAP non mirano ad attuare pienamente le strategie elaborate nelle fasi precedenti, ma hanno un ruolo dimostrativo e forniscono elementi e esperienze tangibili che contribuiranno attivamente a testare gli interventi di risparmio energetico.

Tipologia del servizio

Supporto al capofila (Regione Autonoma FVG – Direzione Energia e Ambiente) per le attività di coordinamento e rendicontazione

Notizie e documenti

Progetto SECAP, workshop “Le comunità energetiche rinnovabili: dalla pianificazione alla concretezza”

Progetto SECAP, workshop “Le comunità energetiche rinnovabili: dalla pianificazione alla concretezza”

Si svolgerà giovedì 28 ottobre dalle 09.30 alle 12.30 il workshop “Le comunità energetiche rinnovabili: dalla pianificazione alla concretezza “ del progetto Interreg Italia-Slovenia “SECAP”, di cui la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è capofila, supportata da Informest nell’implementazione delle attività e nel monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto. La partecipazione è libera, previa […]

Nuovo incontro per i partner del progetto Interreg Italia-Slovenia SECAP

Nuovo incontro per i partner del progetto Interreg Italia-Slovenia SECAP

Si sono riuniti online lo scorso 9 giugno i partner del progetto “SECAP – Supporto alle politiche energetiche e di adattamento climatico” per condividere gli output raggiunti e i risultati delle ricerche svolte e dei gruppi di lavoro e per definire l’implementazione delle attività nei prossimi mesi. Informest supporta la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’implementazione delle attività e […]

Due importanti videoconferenze per il Progetto SECAP

Due importanti videoconferenze per il Progetto SECAP

Si sono svolte lo scorso 3 e 5 febbraio su ZOOM due conferenze nell’ambito del progetto Interreg Italia Slovenia “SECAP”, rispettivamente sulle origini e gli impatti dei cambiamenti climatici e gli sforzi delle comunità locali per affrontarli e sugli strumenti di supporto alle decisioni per il contrasto ai cambiamenti climatici. Diversi i temi trattati, anche […]

Webinar – Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC): metodi pratici per la redazione dell’inventario delle emissioni e la valutazione delle vulnerabilità climatiche

Webinar – Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC): metodi pratici per la redazione dell’inventario delle emissioni e la valutazione delle vulnerabilità climatiche

L’implementazione di politiche energetiche sostenibili e di adattamento climatico è uno degli obiettivi chiave che si devono porre i Comuni per giungere all’auspicata neutralità energetica e climatica prevista dal Green Deal Europeo. In tal senso uno degli obiettivi del progetto SECAP, finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia e capofilato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,  è […]

Evento di lancio del progetto SECAP: Supporto alle politiche energetiche e di adattamento climatico

Evento di lancio del progetto SECAP: Supporto alle politiche energetiche e di adattamento climatico

Informest lavorerà a fianco della Direzione centrale Ambiente ed energia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nella gestione del Progetto strategico “Supporto alle politiche energetiche e di adattamento climatico”, acronimo SECAP, finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera V-A Interreg Italia-Slovenia 2014-2020 il cui evento di lancio si terrà  il prossimo 19 febbraio presso la Sala […]

Informazioni generali

Data inizio: 01/11/2018
Data fine: 30/04/2022

Ruolo: Subcontracting

Sito web: https://www.ita-slo.eu/it/secap

Logo del progetto

SECAP

Cerca nel sito

Le nostre attività principali