GPP-Stream

Green Public Procurement and Sustainability Tools for Resource Efficiency Mainstreaming

Obiettivi

L’obiettivo principale è supportare i partner GPP-STREAM per trasferire le lezioni apprese a tutte le fasi di attuazione degli strumenti politici indirizzati e creare una comunità di parti interessate in grado di integrare le pratiche GPP.

Gli obiettivi secondari sono invece:

  1. individuare, raccogliere e condividere le migliori pratiche e i migliori strumenti di supporto per l’adozione di appalti pubblici verdi, orientati all’efficienze delle risorse all’interno degli organi responsabili degli strumenti politici;
  2. migliorare l’integrazione degli obiettivi e delle azioni del GPP nei programmi di finanziamento e nei piani settoriali / di sviluppo;
  3. migliorare la capacità delle amministrazioni nazionali, regionali e locali di allineare le proprie azioni al fine di migliorare l’implementazione del GPP;
  4. migliorare la capacità di monitoraggio dell’attuazione del GPP innescata dall’attuazione di specifici strumenti e piani politici;
  5. stimolare l’adozione della domanda verde di beni e servizi lungo tutte le fasi di attuazione degli strumenti politici, compresi quelli che sono interessati ma non gestiti direttamente dalle autorità che hanno sviluppato gli strumenti.

Attività di Progetto

Attività di apprendimento

  • Una metodologia di apprendimento GPP per l’identificazione e l’analisi delle parti interessate GPP-STREAM
  • Una matrice per l’identificazione delle aree di intervento GPP (almeno 40 meeting tra stakeholders seguiti da relative relazioni e 5 eventi transnazionali)
  • Best practices di GPP Stream con almeno 50 casi di studio
  • due strumenti online per misurare la conformità di GPP per i beneficiari di fondi UE, strategie di sviluppo rurale e urbano
  • Linee guida per il monitoraggio GPP
  • 13 webinar (UE e nazionali)
  • 6 riassunti delle politiche, almeno 4 partecipazioni all’evento della piattaforma di apprendimento delle politiche
  • Almeno 8 riunioni di peer review online realizzate tra i partner
  • 8 piani d’azione per l’introduzione del GPP nei fondi / strategie di sviluppo dell’UE

Attività di comunicazione

  • 5 kick off a livello nazionale;
  • creazione di profili social per GPP-STREAM;
  • 10 pagine web dedicate al progetto;
  • una campagna online;
  • 7 newsletter in 6 lingue diverse;
  • almeno 2000 tra volantini e poster (per ogni Paese) e 10 roll up;
  • una conferenza europea GPP-STREAM a Roma;
  • almeno 20 articoli e 10 comunicati stampa a livello europea nell’ambito della campagna online;
  • almeno 20 interviste a stakeholder di progetto realizzate online;
  • 8 eventi “Open Days” organizzati dai partner di progetti;
  • 8 conferenze stampa dedicate al lancio dell’Action plan;
  • un evento politico di alto livello.

Project management

  • Pianificazione esecutiva del Progetto;
  • piano di gestione della qualità;
  • linee guida per la gestione sostenibile del progetto;
  • 6 relazioni sullo stato di avanzamento;
  • 16 riunioni del gruppo direttivo, 10 online e 6 in presenza.

Risultati attesi

  • Sviluppo delle conoscere e abilità GPP di almeno 80 membri dello staff dei partner di progetto;
  • Coinvolgimento costante nello sviluppo dei piani di azione GPP-STREAM di almeno 300 stakeholder nazionali, regionali ed europei;
  • Integrazione degli approcci GPP nella gestione di 8 strumenti di policy nazionali, regionali e locali di 5 Paesi europei (in particolare fornendo linee guida GPP ai beneficiari e istituendo sistemi di monitoraggio GPP);
  • formazione sui toolkit di GPP STREAM di almeno 40 enti europei di gestione degli strumenti di policy (si prevede che almeno 20 enti regionali intraprenderanno azioni per migliorare i loro strumenti politici grazie agli insegnamenti tratti da GPP-STREAM e al approcci proposti dal progetto);
  • partecipazione di almeno 1.000 persone agli eventi di progetto, sia di persona sia online;
  • almeno 10.000 follower sugli account social
  • 2.000 nuovi visitatori l’anno sulle pagine web del progetto;
  • 100% gestione efficiente del progetto, comprese le spese di progetto.

Tipologia del servizio

Assistenza tecnica al LP

Notizie e documenti

Disponibili on line i questionari sui criteri ambientali minimi per il progetto GPP Stream

Disponibili on line i questionari sui criteri ambientali minimi per il progetto GPP Stream

Sono stati pubblicati e saranno disponibili fino al 5 ottobre, i questionari del progetto Interreg Europe GPP Stream volti a raccogliere pareri e suggerimenti sui criteri ambientali minimi (CAM) in tre diversi settori di interesse, in particolare: ristorazione, verde pubblico e arredo interni.  I questionari sono stati creati dalla Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile […]

Steering Committee per il progetto GPP Stream

Steering Committee per il progetto GPP Stream

Si è tenuto ieri online lo Steering Committee del progetto Interreg Europe GPP Stream  Green Public Procurement and Sustainability Tools for Resource Efficiency Mainstreaming, che vede Informest impegnata nell’assistenza tecnica al capofila di progetto, ossia la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. I partner hanno avuto l’opportunità di discutere e confrontarsi sullo stato di avanzamento del […]

GPP Stream: approvato il Piano di azione per diffondere acquisti verdi

GPP Stream: approvato il Piano di azione per diffondere acquisti verdi

Nell’ambito del progetto Interreg Europe GPP-Stream, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha approvato lo scorso 19 marzo il Piano di Azione, che individua tre azioni ritenute strategiche per assicurare la diffusione e il consolidamento del Green public procurement (Gpp), ovvero gli acquisti verdi della Pubblica amministrazione. Il piano di Azione prevede quindi: la mappatura delle certificazioni ambientali, la creazione di un forum […]

Webinar formativo: i mezzi di prova per gli Acquisti Verdi

Webinar formativo: i mezzi di prova per gli Acquisti Verdi

Cosa può chiedere la Pubblica amministrazione e accettare in sede di offerta per la prova dei criteri ambientali inseriti nella documentazione di gara? Quali controlli deve effettuare in fase di esecuzione del contratto? Ne daremo risposta lunedi 30 marzo dalle 14:30 alle 16:00 durante il webinar: “I mezzi di prova per gli Acquisti Verdi”.

Registrazioni aperte per il secondo webinar sugli appalti verdi

Registrazioni aperte per il secondo webinar sugli appalti verdi

Si terrà il 27 gennaio a partire dalle ore 11.00 il secondo webinar del progetto GPP stream. Si parlerà di appalti verdi e di come l’integrazione del GPP (green public procurement) possa cambiare il modo effettivo di produrre beni e andando anche ad incidere su specifici criteri ambientali per lo sviluppo rurale ed urbano.

Informazioni generali

Data inizio: 01/06/2018
Data fine: 31/05/2022

Ruolo: Subcontracting

Sito web: https://www.interregeurope.eu/gpp-stream/

Logo del progetto

GPP-Stream

Cerca nel sito

Le nostre attività principali