Obiettivo del progetto EURADRIA  è quello di continuare a supportare la mobilità nell’area transfrontaliera, garantendo un servizio qualificato di assistenza a lavoratori e imprese.

Spazi virtuali completamente rinnovati e spazi fisici dedicati al transfrontalierato già operativi sui territori italiano e sloveno si focalizzano ora sulla risoluzione di specifici ostacoli alla mobilità; sicurezza sul lavoro, disabilità, tassazione, assegni familiari e malattia sono tra gli argomenti fondamentali.

L’istituzione di un osservatorio permanente sul transfrontalierato curato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia contribuisce a rilevare e a monitorare l’andamento e le dinamiche che interessano il mercato transfrontaliero secondo specifici indicatori.

EURADRIA, inoltre, mette in rete le competenze degli uffici pubblici per l’impiego, degli EURES Advisers pubblici e privati (datoriali e sindacali) dell’area transfrontaliera nell’ottica di rafforzare la cooperazione nel settore della mobilità lavorativa e promuovere azioni congiunte di sostegno all’occupazione.

Tipologia del servizio

Informest supporta la Direzione Centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia nelle attività progettuali, implementazione delle stesse e supporto di carattere amministrativo e finanziario.

Notizie e documenti

Risultati interessanti dai primi incontri per il mini Twinnning di EURADRIA 2020

Risultati interessanti dai primi incontri per il mini Twinnning di EURADRIA 2020

Si sono svolti lo 19 maggio e 7 luglio i primi due incontri con la dott.ssa Ventin, coordinatrice dell’ Ufficio di coordinamento transfrontaliero EURES Galizia-Nord Portogallo, coinvolto all’interno del progetto EURADRIA 2020 per la sua natura molto simile alla regione EURADRIA e il suo essere un’eccellenza a livello di gestione dei lavoratori transfrontalieri. Questo ciclo […]

Proficuo Steering Committee per EURADRIA

Proficuo Steering Committee per EURADRIA

Lo scorso giovedì 22 aprile si è tenuto lo Steering Committee del Progetto EURADRIA, che coinvolge autorità pubbliche regionali e nazionali, centri per l’impiego, associazioni datoriali e di categorie, sindacati nazionali e transfrontalieri di Italia e Slovenia. L’incontro ha visto una viva partecipazione da parte di tutti i soggetti coinvolti, che, anche in vista del nuovo bando di […]

INFODAY di EURADRIA SU GESTIONE DELLA MALATTIA, ANCHE DA COVID-19 – VENERDÌ 26 MARZO 2021

INFODAY di EURADRIA SU GESTIONE DELLA MALATTIA, ANCHE DA COVID-19 – VENERDÌ 26 MARZO 2021

In programma 2 webinar gratuiti per saperne di più sull’iter per il riconoscimento dell’indennità di malattia, anche causata da Covid-19, per i lavoratori frontalieri, tra Italia e Slovenia.I webinar sono organizzati da CISL FVG in collaborazione con Ial Fvg, nell’ambito del progetto Euradria, progetto finanziato dal programma EaSI (EaSI – EURES – Cross-border partnership and […]

Incontro online del progetto EURADRIA 2020/2021

Incontro online del progetto EURADRIA 2020/2021

Domani, mercoledì 1° luglio dalle 10.00 alle 12.00, si svolgerà l’incontro online dei partner del progetto EURADRIA 2020/2021, finanziato dal Programma EaSI. I partner si confronteranno sulle attività in corso e sulla ripianificazione degli eventi previsti quali la fiera frontaliera del lavoro e il “mini twinning light” con la Regione Frontaliera Galizia – Portogallo del Nord, […]

Disponibili la registrazione e le slides dell’incontro “Lavoratori frontalieri occupati in Italia – gestione emergenza coronavirus” per EURADRIA

Disponibili la registrazione e le slides dell’incontro “Lavoratori frontalieri occupati in Italia – gestione emergenza coronavirus” per EURADRIA

Lo scorso 27 maggio Inas Cisl e Sdgz Ures – Slovensko deželno gospodarsko združenje, hanno tenuto il webinar “Lavoratori e imprese frontaliere occupate in Italia- gestione emergenza Corona Virus”. Per l’attualità e la grande importanza del tema, il team di EURADRIA mette a disposizione di tutti gli interessati la registrazione e le slides utilizzate durante l’infoday. […]

Informazioni generali

Data inizio: 01/01/2020
Data fine: 31/12/2021

Ruolo: Subcontracting

Sito web: https://euradria.eu/it/

Logo del progetto

EURADRIA 2020 2021

Cerca nel sito

Le nostre attività principali