DIVA

Sviluppo di ecosistemi e catene di valore dell’innovazione: supportare l’innovazione transfrontaliera attraverso le Industrie Creative

Obiettivi
L’obiettivo principale del progetto DIVA è quello di collegare i settori creativi ed economici in modo da creare un eco-sistema dell’innovazione, che sia in grado di affrontare i mercati internazionali nell’ ambito della trasformazione digitale per mezzo di tecnologie “Smart” a vantaggio della società. DIVA avrà il compito di stabilire un eco-sistema internazionale basato su piattaforme innovative interdisciplinari esistenti o nuove, capace di rafforzare un sistema di iniziative collaborative di economia, arte (art Thinking), design (design Thinking) e varie iniziative sociali (design di partecipazione).
Attraverso il nostro approccio analitico, di mappatura, di modellizzazione, di educazione e di testaggio,
DIVA catalizzerà questo sistema di innovazione, di produzione e di end-user, dove reti e network incorporeranno gli innovatori nell’economia locale in una modalità dove il passaggio da un’idea alla soluzione finale sarà veloce, sostenibile nel lungo periodo e orientato ai cittadini e ai loro bisogni.
Con la creazione di ecosistemi internazionali, DIVA accrescerà la possibilità di nuove opportunità di collaborazione e di sviluppo sia di aziende high-tech che di comunità di operatori e di imprese capaci di affrontare le sfide dei mercati e dei consumatori. Questi ecosistemi avranno un ruolo-guida nella preparazione e nella capacità di risposta delle imprese dei settori industriali tradizionali e nella capacità della società di rispondere alle sfide della trasformazione digitale e dell’economia circolare.

DEFINIZIONE DI UN MODELLO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA PER LA CRESCITA DELLE ICC
a) Identificazione delle reti creative, attori e stakeholder nell’area transfrontaliera e Elaborazione della mappa transfrontaliera di attori e risorse
b) Fabbisogni degli utenti
c) Consolidamento della cooperazione transfrontaliera tra attori e azioni di sensibilizzazione
d) Elaborazione del modello di cooperazione DIVA
DEFINIZIONE DI UNA METODOLOGIA ART-CREATIVE BASED PER FACILITARE L’INNOVAZIONE TRANSFRONTALIERA DELLE IMPRESE
1. Sviluppo degli strumenti per facilitare la fertilizzazione incrociata tra ICC e PMI “tradizionali”
2. Azioni di capacity-building indirizzate agli operatori locali per facilitare l’incontro tra ICC e PMI tradizionali
3. Definizione delle reti di operatori locali e sensibilizzazione per la cooperazione tra utenti Reti e attività preparatorie alle azioni pilota
4. Definizione degli HUB per rafforzare la cooperazione tra ICC e PMI.
5. Identificazione e realizzazione dei programmi per aumentare la propensione alla creatività ed innovazione per bambini, giovani, cittadinanza.
LA CALL TRANSFRONTALIERA
1. Attività preparatorie transfrontaliere per definire ed impostare un bando di evidenza pubblica (Call) per la selezione di azioni pilota.
2. Pubblicazione del bando per selezionare progetti in cui una PMI tradizionale propone l’acquisto di strumenti e/o servizi innovativi forniti da una impresa culturale creativa (ICC) pre-identificata.
3. Attuazione dei progetti pilota.
4. Diffusione dei risultati ottenuti dai progetti pilota in tutta l’area di cooperazione per rafforzare l’impatto della cultura e della creatività e modello di collaborazione proposto.

Tipologia del servizio

• Impostazione di un bando di evidenza pubblica per la selezione delle PMI
• Attuazione dei progetti pilota
• Comunicazione e intermediazione fra PMI e destinatari del Programma

Notizie e documenti

Workshop regionale del progetto DIVA in Veneto

Workshop regionale del progetto DIVA in Veneto

Il Workshop “PROGETTO DIVA: le pilot actions sul territorio Veneto” del 23 giugno a avuto come protagonisti le PMI e le ICC che insieme al Creative Hub Veneto hanno portato a termine i sette progetti pilota dell’area veneta. Guidati dal giornalista e scrittore Maurizio Crema, i team dei progetti si sono raccontati e hanno condiviso […]

Contaminazioni innovative: sfide e risultati del modello DIVA, Udine, 16 giugno

Contaminazioni innovative: sfide e risultati del modello DIVA, Udine, 16 giugno

A chiusura del progetto europeo DIVA, l’incontro mette al centro gli imprenditori e i creativi del Friuli Venezia Giulia, partner nei progetti pilota DIVA, che condivideranno le proprie esperienze, metodi e risultati dei progetti di innovazione e ibridazione cross-settoriale. L’appuntamento del 16 giugno sarà l’occasione per lasciarsi ispirare dalle opportunità di innovazione – generate da processi di contaminazione […]

Tag:
Workshop regionale dei partner sloveni del progetto DIVA

Workshop regionale dei partner sloveni del progetto DIVA

Il 31 maggio 2022, i partner sloveni del progetto DIVA si sono riuniti al workshop “Trasferimento di conoscenze ed esperienze tra le unità SLO HUB“, ospitato dal Parco Tecnologico di Lubiana. I partecipanti hanno scambiato esperienze riguardo al funzionamento degli HUB e alla cooperazione con i progetti pilota DIVA e si sono preparati per il […]

Tag:
DIVA Evento transfrontaliero per progetti pilota

DIVA Evento transfrontaliero per progetti pilota

Mercoledì 1 dicembre si è svolto l’evento transfrontaliero “Launch and networking event”, a cui hanno partecipato i rappresentanti dei progetti pilota DIVA. Al discorso di benvenuto di Valeria Bazzan (CCIAA Venezia Rovigo) e al discorso introduttivo del moderatore Corrado Campobasso (Informest), sono seguiti gli entusiasmanti interventi di Mario Ciaramitaro (IUAV), Peter Purg (UNG) e Mija […]

Evento “DIVA pitching” a Venezia

Evento “DIVA pitching” a Venezia

Lunedì 18 ottobre a Venezia durante l’evento “Diva creative hub pitching event” i rappresentanti dell’HUB Veneto hanno incontrato per la prima volta i referenti veneti dei progetti pilota di collaborazione PMI-ICC selezionati con il bando DIVA Open Call! Sono state presentate le regole di rendicontazione e di presentazione. Per ulteriori informazioni, visitate il sito del […]

Informazioni generali

Data inizio: 01/03/2019
Data fine: 30/06/2022

Ruolo: Partner

Sito web: http://ita-slo.eu/diva

Logo del progetto

DIVA

Cerca nel sito

Le nostre attività principali