2 Luglio 2025
Il 18 e 19 giugno si è svolta a Fabriano la due giorni di studio promossa dalla Cattedra Unesco di Educazione, Crescita ed Uguaglianza, diretta dal prof. Patrizio Bianchi, economista e già Ministro dell’Istruzione.
La Cattedra, istituita presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, opera nell’ambito dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per promuovere ricerca e formazione su sviluppo sostenibile, politiche pubbliche ed educazione inclusiva. Negli anni ha favorito la collaborazione tra ricercatori di rilievo internazionale, docenti universitari e rappresentanti di istituzioni italiane ed estere.
L’incontro di Fabriano, il primo di tre seminari che metteranno a confronto tre regioni italiane del Centro-Nord-Est, ha posto al centro del dibattito il tema delle aree marginali nei contesti avanzati.
Il focus marchigiano si è caratterizzato per un approfondimento sull’impatto delle recenti crisi occupazionali che hanno interessato il territorio.
Il programma si è articolato in tre sessioni: una dedicata all’inquadramento teorico e globale, una seconda agli strumenti metodologici per l’analisi delle aree marginali, e una terza incentrata sulle implicazioni di policy.
Numerosi i relatori intervenuti, provenienti dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale. Tra questi, studiosi di diverse università italiane, rappresentanti del tessuto produttivo locale, esponenti di fondazioni, centri di ricerca e agenzie di sviluppo, tra i quali anche Graziano Lorenzon, direttore di Informest.
I lavori si sono conclusi con l’intervento di sintesi del prof. Bianchi e con una visita al Museo della Carta e della Filigrana, simbolo dell’identità culturale fabrianese.
L’iniziativa si è confermata come un importante momento di confronto interdisciplinare sull’urgenza di avviare politiche pubbliche mirate a favore dello sviluppo delle aree interne e di quelle investite dall’ondata di crisi dovuta ai cambiamenti strutturali persistenti nei mercati occidentali. Il prossimo incontro promosso dalla Cattedra si terrà a Udine l’1 e 2 ottobre, presso la Sala Convegni della Fondazione Friuli in via Gemona 1, e sarà organizzato da Informest, a conferma dell’impegno dell’Ente sui temi della coesione territoriale e dello sviluppo sostenibile.
A Udine il focus del confronto sarà incentrato su educazione e attrazione dei talenti. Nella due giorni udinese verranno inoltre approfonditi i punti di forza e debolezza che caratterizzano i cluster manifatturieri regionali, per provare ad ipotizzare quali policy attuare per evitare i processi di deindustrializzazione in atto.
La Cattedra Unesco di Educazione, Crescita ed Uguaglianza approda a Fabriano: al centro il tema delle aree marginali