Workshop EUSAIR – Porti verdi nel futuro dell’Adriatico-Ionico: un confronto strategico tra decarbonizzazione, competitività e competenze

1 Luglio 2025

Il 27 giugno 2025 si è tenuto il workshop online “Is the Future of Port Systems Still Green? Balancing Decarbonisation, Competitiveness and Skills in the Adriatic-Ionian Macroregion”.

L’incontro è stato promosso dalla Central European Initiative (CEI) e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il supporto dei Coordinatori del Pilastro II – Trasporti ed Energia di EUSAIR, nell’ambito dell’iniziativa “Green Ports”.

Il workshop è parte integrante del quadro della Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) e ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni europee, rappresentanti dei porti, operatori del settore e mondo della formazione

I lavori sono stati aperti da Pierluigi Coppola, Coordinatore del Pilastro II Trasporti di EUSAIR, e da Carlo Fortuna, Programme Manager della Central European Initiative, che hanno evidenziato l’importanza di un approccio integrato alla transizione verde nei porti dell’area adriatico-ionica.

Tra gli interventi principali:

  • Andrea Ballarin (CEI) ha introdotto il quadro analitico alla base dell’iniziativa;
  • Peter Czaga (Commissione Europea, DG MOVE) ha illustrato le politiche UE per la decarbonizzazione dei porti;
  • Isabelle Ryckbost (ESPO) ha portato il punto di vista dei porti europei sulla transizione verde;
  • Reza Karimpour (Magellan Circle) ha presentato il “Port Energy Transition Masterplan”;
  • Giuseppe Siciliano (PTSCLAS) ha discusso il contributo di EUSAIR alla definizione dei porti verdi e intelligenti nella regione.

Il workshop ha esplorato il ruolo della transizione energetica e digitale nei porti dell’area adriatico-ionica, con particolare riferimento ad esperienze e best practice relative alle tecnologie innovative e sostenibili nei sistemi portuali, alle sfide comuni e opportunità per raggiungere gli obiettivi climatici mantenendo l’efficienza energetica e con l’obiettivo di individuare le esigenze formative per supportare la transizione verde, contribuendo agli obiettivi più ampi del Patto Europeo per le Competenze.

Il confronto ha evidenziato:
✔️ Le principali sfide nella decarbonizzazione dei porti
✔️ Le prospettive future delle politiche UE e macroregionali
✔️ Il riconoscimento dei porti come attori chiave della transizione verde e della competitività industriale

L’iniziativa “Green Ports” proseguirà nei prossimi mesi con un workshop dedicato agli istituti di formazione e università dell’area EUSAIR (settembre 2025) e culminerà nel workshop in presenza che si terrà a Trieste il 16 ottobre 2025, dal titolo “Green and Smart Ports: Shaping the Future of Green Transition and Skills Development in the Adriatic-Ionian Region”.

Immagine in evidenza

Workshop EUSAIR – Porti verdi nel futuro dell’Adriatico-Ionico: un confronto strategico tra decarbonizzazione, competitività e competenze

Workshop EUSAIR – Porti verdi nel futuro dell’Adriatico-Ionico: un confronto strategico tra decarbonizzazione, competitività e competenze

Facility Point

https://www.adriatic-ionian.eu/

Facility Point

Gli obiettivi sono molteplici. È fondamentale sostenere il funzionamento efficace delle strutture di governance EUSAIR, supportare l’attuazione della Strategia e del Piano d’Azione con procedure e comunicazioni interne armonizzate ed efficaci, un coordinamento efficace tra i Pilastri, e una maggiore visibilità di EUSAIR tramite comunicazione con le parti interessate e cooperazione inter-macroregionale.

Cerca nel sito

Le nostre attività principali