Alta formazione sulle politiche UE: il 24 febbraio a Udine il secondo seminario sulla governance economica

5 Febbraio 2025

Prosegue il ciclo di alta formazione sulle politiche dell’Unione Europea promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia organizzato da Informest, con il supporto di ANCI FVG, COMPA, AICCRE e in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma, sotto il patrocinio del Consiglio Regionale.

Il secondo incontro, alla presenza dell’Assessore Regionale alle Finanze Barbara Zilli, intitolato “La Governance economica dell’UE e le riforme”, si terrà il 24 febbraio 2025 alle ore 9:00 a Udine, presso la Sala Convegni – Fondazione Friuli, Palazzo Antonini-Stringher in Via Gemona, 1. L’evento approfondirà le dinamiche della governance economica dell’Unione Europea e le implicazioni delle recenti riforme volte a promuovere la sostenibilità del debito, fornendo strumenti utili per affrontare le sfide macroeconomiche e favorire una crescita inclusiva.

L’iniziativa è parte del programma “I Cantieri di Gianni Bravo”, il ciclo formativo prevede un totale di 10 seminari mensili dedicati a tematiche chiave per il futuro del territorio, come sostenibilità, politiche urbane e rurali, sicurezza alimentare, formazione, salute e infrastrutture. L’iniziativa mira a rafforzare la partecipazione della regione Friuli Venezia Giulia alle decisioni europee e migliorare l’accesso ai fondi UE.

Ai dipendenti regionali saranno riconosciuti i crediti formativi previo superamento di un test finale.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione compilando il modulo disponibile all’indirizzo: https://forms.office.com/e/7Psuk8e11T


Il programma dei lavori completo:

Informazioni

Data: 24/02/2025
Ora: 09:00 - 13:00

Luogo: SALA CONVEGNI - FONDAZIONE FRIULI PALAZZO ANTONINI - STRINGHER Via Gemona, 1 - UDINE

Organizzatore: Informest

Immagine in evidenza

Alta formazione sulle politiche UE: il 24 febbraio a Udine il secondo seminario sulla governance economica

Alta formazione sulle politiche UE: il 24 febbraio a Udine il secondo seminario sulla governance economica

Cerca nel sito

Le nostre attività principali