Successo per il progetto Interreg Europe S3UNICA

6 Luglio 2023

Lo scorso venerdì 23 giugno, la Giunta regionale ha approvato all’unanimità le Linee guida per lo sviluppo dei partenariati pubblico privati negli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, quale addendum al piano energetico regionale (PER), attività previste dal progetto Interreg Europe “S3UNICA”, per cui Informest fornisce supporto tecnico e amministrativo alla Regione, capofila di progetto.

Il progetto S3UNICA mira a enfatizzare il ruolo delle Università nelle politiche di innovazione regionali, fornendo ricerca specialistica e competenza tecnica nel campo degli edifici sostenibili dal punto di vista energetico e offrendo campus come laboratori pratici dove implementare queste soluzioni innovative.

Ognuna delle cinque regioni dei cinque Paesi coinvolti nel progetto (Finlandia, Italia, Polonia, Romania, Spagna) ha creato un “Piano d’Azione”, ossia una serie di attività, da implementare entro il 31 luglio 2023, per realizzare il policy instrument. In particolare, il Piano d’Azione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si articola in due attività:

  • composizione di un tavolo di esperti, al quale sono invitati tutti i portatori d’interesse della regione, in settori quali la valorizzazione delle fonti di energia rinnovabilel’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative, la promozione dello sviluppo sostenibile (ad esempio nella logistica e nei trasporti – mobilità sostenibile – istruzione e ricerca);
  • approvazione delle Linee guida per la promozione degli appalti innovativi (PI) e dei partenariati pubblico-privati (PPP) da parte degli esperti medesimi.

A seguito di tre incontri del tavolo di esperti tenutisi il 25 ottobre, 25 gennaio e 27 marzo scorsi, la Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile-Servizio transizione energetica, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e l’Università degli Studi di Trieste, partner di progetto, hanno redatto le Linee Guida, che sono state presentate in Giunta a fine mese e approvato all’unanimità.

Le Linee Guida sono disponibili sul sito della Regione (http://mtom.regione.fvg.it/storage//2023_955/Allegato%201%20alla%20Delibera%20955-2023.pdf) assieme alla Delibera n. 955/2023 (http://mtom.regione.fvg.it/storage//2023_955/Testo%20integrale%20della%20Delibera%20n%20955-2023.pdf )

Immagine in evidenza

Successo per il progetto Interreg Europe S3UNICA

Successo per il progetto Interreg Europe S3UNICA

S3UNICA

https://www.interregeurope.eu/s3unica/

S3UNICA

Il progetto S3 UNICA -Smart Specialization University Campus mira a enfatizzare il ruolo delle Università nelle politiche di innovazione regionali, fornendo ricerca specialistica e competenza tecnica nel campo degli edifici sostenibili dal punto di vista energetico e offrendo campus come laboratori pratici dove implementare queste soluzioni innovative. Le università coinvolte nel progetto possono contribuire allo […]

Cerca nel sito

Le nostre attività principali