Informest alla Conferenza nazionale sui Balcani a Trieste “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione. Obiettivi, strumenti e opportunità per il Sistema Italia”

24 Gennaio 2023

Si sta svolgendo in queste ore a Trieste la Conferenza Nazionale “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione”, iniziativa per promuovere il ruolo dell’Italia nei Balcani Occidentali e il processo di integrazione europea della regione. Tra i presenti anche il Presidente di Informest Boris Dijust, che, nel corso di un colloquio con il Ministro per i rapporti con il Parlamento il Senatore Luca Ciriani,  ha presentato Informest, che quest’anno festeggia i suoi 30 anni di attività, a favore della cooperazione tra l’Italiae i paesi dell’Est, partecipando a oltre 50 progetti nell’area Balcanica, che sta assumendo un ruolo di sempre maggior importanza strategica.

L’evento, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con l’Agenzia ICE e il supporto di Fincantieri e Intesa Sanpaolo, mira a porre una particolare attenzione agli obiettivi del partenariato economico Italia – Balcani Occidentali, al ruolo del sistema imprenditoriale e produttivo italiano e agli strumenti di supporto e internazionalizzazione economica disponibili a livello nazionale (ICE, CDP, SACE, SIMEST, FINEST) e multilaterale (BEI, BERS).

Dopo i saluti istituzionali di diverse autorità e istituzioni europee, nazionali e locali, si è aperta una serie di quattro panel su diversi argomenti, quali gli obiettivi del partenariato Italia-Balcani Occidentali, gli strumenti ed opportunità per il Sistema Paese, il ruolo del sistema produttivo italiano e gli strumenti internazionali a sostegno della crescita economica.

Inoltre, nel corso della giornata è stato presentato il progetto “GO!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”.

Come dimostra la sua storia, Informest ha individuato nei Paesi dell’ex Jugoslavia, ed in particolare nei Balcani occidentali, l’area geografica più strategica per i propri interventi. Negli anni, infatti, Informest ha rappresentato il braccio operativo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sia in molti interventi di cooperazione allo sviluppo e di partenariato nell’area balcanica, avviati e promossi dalla Regione, sia in progetti finanziati dalla Commissione Europea nel quadro dei programmi europei di cooperazione territoriale, tra cui si possono ricordare i progetti attualmente in corso, ossia:

  • “PRAGES – Supporto e rafforzamento delle buone pratiche in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti nell’area del distretto di Brcko in Bosnia ed Erzegovina”, con un budget di 700.000 euro, che si concluderà il prossimo giugno 2024;
  • “Twinning MacedoniaMiglioramento delle capacità amministrative e operative delle autorità fitosanitarie” , con un budget di 900.000 euro, che si concluderà nell’ottobre di quest’anno;
  • “Twinning Bosnia, Miglioramento delle capacità amministrative e operative delle autorità fitosanitarie”, che un budget di 1.500.000euro, che si chiuderà nell’agosto 2023;
  • CREATURESPromuovere il turismo creativo attraverso nuovi percorsi esperienziali e sostenibili“, finanziato dal Programma Interreg ADRION che vede l’Università di Sarajevo tra i partner di progetto e che si concluderà il prossimo febbraio 2023

Nella foto, da sinistra: il Presidente di Informest Boris Dijust, il Presidente di Finest Alessandro Minon, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Senatore Luca Ciriani, il Presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti

Immagine in evidenza

Informest alla Conferenza nazionale sui Balcani a Trieste “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione. Obiettivi, strumenti e opportunità per il Sistema Italia”

Informest alla Conferenza nazionale sui Balcani a Trieste “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione. Obiettivi, strumenti e opportunità per il Sistema Italia”

Cerca nel sito

Le nostre attività principali