Presentati da ERPAC FVG i risultati del progetto pilota Grado 2.

20 Dicembre 2021

ERPAC FVG nell’ambito del progetto UnderwaterMuse, ha organizzato il 25 novembre scorso, con il contributo di Informest, una tavola rotonda, per presentare i risultati dell’azione pilota svolta durante l’estate sul relitto di nave romana del III secolo a.c. noto come Grado 2.

L’intervento attuato, di conservazione, valorizzazione e messa in sicurezza, è stato reso possibile dai finanziamenti ricevuti nell’ambito del progetto UnderwaterMuse del programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020, che ha come obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio archeologico subacqueo di alcune aree dell’Adriatico.

Ai lavori di scavo hanno contribuito gli archeologi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dell’Università del Salento, nonché dell’Università di Udine, nonché società specializzate nei lavori sottomarini. Questi, assieme alla direttrice della Soprintendenza regionale FVG, dr.ssa Bonomi, hanno quindi partecipato alla tavola ritonda di Aquileia.

Le iniziative previste da UnderwaterMuse per il prossimo futuro vedono la possibilità delle visite al pubblico dei siti mediante la realizzazione di un museo “sommerso” e uno digitale, che renderebbero Grado 2 il primo relitto in Italia visitabile in completa sicurezza. A questo scopo, durante l’evento è stata annunciata la futura firma di un protocollo tra SABAP FVG, ERPAC FVG e stakeholder regionali (centri di immersione, società, enti del turismo), ) per la manutenzione sostenibile e la fruibilità e accessibilità al sito sottomarino anche da un punto di vista turistico.

A questo scopo sono state realizzate in estate azioni diffuse di sensibilizzazione e coinvolgimento degli attori locali, come nel caso dei rappresentanti dei circoli subacquei regionali durante lo scavo, con visite guidate sul sito sommerso.

Per coloro che invece non potranno immergersi, verrà data la possibilità di vivere un’esperienza in realtà virtuale aumentata, grazie al rilievo fotogrammetrico del carico che ha permesso la realizzazione di un modello tridimensionale del sito. Tale soluzione verrà adottata da strutture regionali museali.

Immagine in evidenza

Presentati da ERPAC FVG i risultati del progetto pilota Grado 2.

Presentati da ERPAC FVG i risultati del progetto pilota Grado 2.

UnderwaterMuse

https://www.italy-croatia.eu/web/underwatermuse

UnderwaterMuse

Il progetto mira a proporre il miglioramento culturale come punto di forza per lo sviluppo locale: tale sviluppo verrebbe principalmente indirizzato al miglioramento economico delle aree interessate.Il progetto intende applicare su aree pilota (paesaggi marittimi di Torre Santa Sabina, Grado, Resnik / Siculi, Caorle) un protocollo metodologico e tecnologico basato su ricerca, conoscenza, sviluppo e comunicazione […]

Cerca nel sito

Le nostre attività principali