11 Novembre 2016
Questi in parte gli obiettivi della due giorni organizzata dai partner di progetto prevista a Trieste il 15 e 16 novembre prossimi presso NH Hotel di Trieste.
Martedì 15 novembre sarà dedicato alla formazione di gestori e operatori portuali dell’area adriatico-ionica che si occupano di servizi a persone con mobilità ridotta (disabili, anziani, minori, donne in gravidanza, ecc) presso i terminal portuali.
La formazione, offerta gratuitamente in italiano ed inglese e trasmessa in streaming sul sito www.captain-project.eu, sarà tenuta da esperti del Venice CFLI (Consorzio Formazione Logistica Intermodale di Venezia).
Il corso illustrerà lo scenario di riferimento della cultura e intercultura per la disabilità, affrontando le caratteristiche delle disabilità motorie, sensoriali e mentali per offrire una migliore comprensione e proporre dei metodi per soddisfare le diverse esigenze, migliorare i servizi offerti, fornire tutte le istruzioni e le soluzioni necessarie al fine di garantire tali servizi, sia in termini informativi, adottando soluzioni ICT per la condivisione di dati fra i porti, che standardizzando l’assistenza
Mercoledì 16 novembre nella prima parte dell’incontro, i partner illustreranno i risultati del progetto, proponendo soluzioni per superare le problematiche dell’integrazione dei porti con l’entroterra, per armonizzare i servizi ai passeggeri, per raggiungere l’obiettivo di una mobilità sostenibile nella Macroregione Adriatico Ionica.
Saranno presentati lo sviluppo del terminal del Porto di Bar, l’importanza del Corridoio Vc per il porto di Ploce e gli interventi strutturali in quello di Spalato e l’integrazione di un circuito multimodale transfrontaliero.
A seguire una tavola rotonda moderata dal prof. Vittorio Torbianelli dell’Università di Trieste che dialogherà con esperti e ricercatori per comprendere gli strumenti da attuare per migliorare la mobilità nell’area, passando dalla cooperazione territoriale allo sviluppo di EUSAIR.
La sessione pomeridiana prevede un workshop tecnico incentrato progetti di capitalizzazione finanziati dal bando IPA Adriatico targato EUSAIR e il loro contributo al secondo pilastro della strategia.
Iscrizioni al corso via e-mail a info@captain-project.eu
Programma e iscrizioni alla conferenza: http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/iscrizione.asp?evento=6821
Progetto CAPTAIN: come potenziare la mobilità nell’area adriatico ionica e formare gli operatori per garantire migliori servizi ai passeggeri con disabilità
Objectives: CAPTAIN answers to the common need to improve accessibility and mobility across Adriatic Ionian (AI) area and its hinterland, through the development of sustainable, safe, crossborder (CB), integrated transport services and the improvement of infrastructures. These goal will be reached capitalizing the following projects: EA SEA-WAY, Adrimob and AdriaticMoS. The project specific objectives are: […]