20 Febbraio 2015
Si terrà a Trieste Lunedi 23 febbraio il secondo gruppo di lavoro locale con gli stakeholder regionali sui servizi ai passeggeri e l’Infomobilità. L’incontro sarà ospitato dalla Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, capofila del progetto EA SEA-WAY e vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’assessorato traffico e mobilità della Provincia e del Comune di Trieste, Turismo FVG, Autorità Portuale di Trieste, l’aeroporto di Ronchi dei Legionari, Trieste Terminal Passeggeri, Ferrovie Udine Cividale, Trieste Trasporti.
Gli esperti locali dei diversi settori legati alla mobilità passeggeri sia marittima che dell’entroterra sono già stati invitati al precedente gruppo di lavoro locale e sono stati nuovamente coinvolti per il proseguimento dei lavori da Informest, che condurrà l’incontro con il supporto di un esperto tecnico.
Durante l’incontro il gruppo inizierà ad elaborare soluzioni alle esigenze emerse e individuare possibili interventi considerando i temi emersi e le priorità individuate. Tali soluzioni serviranno a portare un contributo alle attività del gruppo di lavoro transnazionale previste a marzo in Albania. I contenuti saranno presi in considerazione per la realizzazione dei piani d’azioni e roadmap regionali stradali che i gruppi di lavoro locale dovranno redigere entro l’estate
Trieste, 23 febbraio secondo incontro del progetto EA SEA-WAY con gli interlocutori regionali del settore dei trasporti
Obiettivi del progetto: L’obiettivo generale di EA SEA-WAY è quello di migliorare l’accessibilità e la mobilità dei passeggeri nell’area Adriatica, grazie allo sviluppo di nuovi servizi di trasporto integrati e sostenibili e relative infrastrutture. Gli obiettivi specifici sono: 1. integrare e migliorare i servizi di trasporto passeggeri nel bacino Adriatico e diminuire le emission di […]