Conferenza finale progetto di gemellaggio amministrativo con il Ministero dell’Ambiente del Kosovo

3 Dicembre 2013

Si è tenuta mercoledì 27 novembre, a Pristina la conferenza conclusiva del progetto di gemellaggio amministrativo “Supporto al Ministero dell’Ambiente e della Pianificazione Territoriale del Kosovo”, di cui Informest é partner insieme all’Agenzia regionale del Veneto per la protezione ambientale, alla Società Metropolitana Acque di Torino e, tra gli altri, anche al Ministero francese per l’Ambiente.
Alla conferenza hanno partecipato numerosi stakeholder locali e rappresentanti dei vari dipartimenti del ministero per l’ambiente e la pianificazione territoriale del Kosovo, manifestando un grande entusiasmo nei confronti dei risultati raggiunti e delle attività svolte congiuntamente nei due anni di progetto.

“Questo progetto rappresenta sicuramente un importante traguardo nelle attività che la Commissione Europea sta svolgendo in Kosovo. In primo luogo per l’estensione e l’ampiezza delle tematiche che andava a coprire, che vanno dall’adeguamento della legislazione secondaria all’acquis comunitario, al monitoraggio delle acque e dei rifiuti, fino alla pianificazione territoriale e alla gestione delle aree protette, e in seconda istanza anche perché proprio la legislazione ambientale europea è quella più corposa”. Così si è espresso Christof Stock, capo dell’ufficio dell’Unione Europea, congratulandosi con tutti gli esperti che hanno preso parte al progetto.

Alla conferenza è intervenuto anche Paolo Gozzi, capo della Unità Twinning della DG allargamento dell’Unione Europea, che ha voluto riassumere i progressi fatti negli ultimi quindici anni dall’Unione Europea nel campo dell’allargamento, sottolineando come lo spirito che guida i progetti Twinning sia quello di trasferire le conoscenze e l’esperienza dei paesi membri ai paesi in via di adesione. “Quello che si crea tra gli esperti dei paesi membri e i rappresentanti del paese beneficiario non é solo un rapporto di lavoro, ma di collaborazione, amicizia e rispetto reciproco, che fonda le basi per una vera e duratura partnership, che rispecchia appieno quelli che sono i fini per cui i Twinning sono stati creati.

Il progetto Twinning, finanziato dalla Commissione Europea, ha coinvolto oltre 30 esperti delle varie amministrazioni partecipanti, per un totale di oltre 150 missioni e 950 giorni di permanenza in Kosovo.

Immagine in evidenza

Conferenza finale progetto di gemellaggio amministrativo con il Ministero dell’Ambiente del Kosovo

Conferenza finale progetto di gemellaggio amministrativo con il Ministero dell’Ambiente del Kosovo

KS 10 IB EN 01

L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare le condizioni ambientali del territorio del Kosovo, con particolare riferimento alla gestione delle acque, dei rifiuti e dei centri urbani in accordo con l’aquis comunitario e con le best practices dell’Unione Europea, al fine di fornire ai cittadini del Kosovo migliori condizioni di salute e di vita. […]

Cerca nel sito

Le nostre attività principali