11 Maggio 2012
La realtà economica montenegrina può rappresentare per le imprese regionali un’interessante opportunità d’investimento e sviluppo: venerdì 11 maggio a partire dalle ore 9.30 nella Sala maggiore della Camera di Commercio di Trieste, Aries e Informest organizzano l’evento di presentazione dell’Asse II “Internazionalizzazione – sviluppo dei rapporti economici tra Friuli Venezia Giulia e Montenegro” nell’ambito del progetto Adria 3 finanziato dalla L.R 19/2000 Regione Friuli Venezia Giulia. Un’occasione per raccontare agli imprenditori del Friuli Venezia Giulia il sistema Montenegro: il tessuto economico, le politiche del lavoro, i rapporti con l’Unione Europea, i progressi verso l’adesione, le opportunità di business.
Come già per la nostra Regione, la forza del sistema produttivo montenegrino, si fonda sulla consistente presenza di piccole medie imprese: dati recenti attestano la presenza delle PMI (per lo più micro) nel paese balcanico in circa 23.000 unità, per un contributo che sfiora il 60% di valore aggiunto al PIL nazionale.
I settori ritenuti trainanti per l’economia montenegrina, e quindi maggiormente supportati da programmi di sviluppo nazionale, riguardano il turismo, il legno, le energie rinnovabili, il siderurgico – tutti ambiti ad alto potenziale di sviluppo ed espansione, e di sicuro interesse strategico per l’ economia FVG.
Nel corso della presentazione, INFORMEST e la Direzione per lo Sviluppo delle Pmi del Montenegro presenteranno le opportunità di collaborazione tra PMI del Friuli Venezia Giulia e Montenegro e la missione imprenditoriale nel Paese in programma per l’autunno; nel pomeriggio, le imprese partecipanti avranno l’opportunità di affrontare aspetti specifici, in relazione al proprio settore e alle proprie esigenze, nell’ambito di incontri individuali con il personale della Direzione per lo sviluppo delle Pmi del Ministero dell’economia montenegrino. (TOLTO NASME)
L’iniziativa si inserisce nel progetto di cooperazione “Adria 3 – Rafforzamento e sviluppo della cooperazione con i paesi della sponda dell’Adriatico orientale”, di cui Informest è capofila, tra le cui finalità vi è anche superare le eventuali problematicità legate all’accesso al mercato, migliorare le capacità degli attori economici e istituzionali nello sviluppo di politiche a favore della crescita del territorio, con particolare attenzione ai principi di sostenibilità ambientale, economico e sociale. Il progetto Adria 3 è dedicato ad Albania, Croazia (regione Istria) e Montenegro.
L’obiettivo principale del progetto è il trasferimento di esperienze e buone pratiche ai portatori di interesse dei tre Paesi dell’Adriatico orientale. Gli assi di intervento sono: ASSE I: Tutela della biodiversità tra Friuli Venezia Giulia e Istria; ASSE II: Internazionalizzazione – sviluppo dei Rapporti Economici tra Friuli Venezia Giulia e Montenegro: volto a creare, rafforzare […]