6 Giugno 2025
Prosegue il percorso di avvicinamento all’Eureka Day 2025, l’evento promosso dalla Direzione centrale cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in programma il prossimo 3 ottobre. In vista di questo importante appuntamento, è stato avviato un roadshow che toccherà diverse città italiane e la Slovenia, con l’obiettivo di creare occasioni di confronto e scambio tra imprese culturali e creative, operatori culturali e imprese tradizionali.
Dopo le prime tappe svoltesi nel mese di maggio, il mese di giugno propone quattro nuovi appuntamenti in presenza a Torino, Padova, Roma e Udine, aperti a tutti e a partecipazione gratuita.
Ogni incontro nasce con un duplice obiettivo:
Attraverso questi appuntamenti, la Regione intende avviare un percorso di ascolto e rielaborazione insieme ai territori, contribuendo a costruire una rete di esperienze e riflessioni che confluiranno nel programma dell’Eureka Day.
Gli incontri saranno introdotti da Mario Anzil, Vicepresidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport. Interverranno inoltre Elena Mengotti (Direzione centrale cultura e sport, Regione FVG) e Antonio Scuderi, fondatore e amministratore delegato di Capitale Cultura.
Il calendario degli appuntamenti di giugno
10 giugno – ore 17.00 – Torino, Circolo dei Lettori
La cultura come motore d’impresa e sviluppo economico delle città
Info e iscrizioni: https://shorturl.at/oPaOR
11 giugno – ore 17.00 – Padova, Camera di Commercio
Imprese culturali e creative e imprese tradizionali: esperienze di dialogo
Info e iscrizioni: https://shorturl.at/DzQEI
18 giugno – ore 11.00 – Roma, Sede di rappresentanza Regione FVG
Le imprese culturali e creative come motore dell’innovazione museale
Info e iscrizioni: https://shorturl.at/kScYE
23 giugno – ore 17.30 – Udine, Confindustria Udine
Dal dialogo all’azione, scenari per il futuro delle imprese culturali e creative
Info e iscrizioni: https://shorturl.at/zF0Bn
Il roadshow rappresenta un’occasione preziosa per costruire, insieme ai protagonisti dei territori, un Eureka Day realmente partecipato, capace di far emergere visioni e pratiche innovative. L’appuntamento del 3 ottobre sarà infatti il momento culminante di un processo collettivo che ha l’ambizione di rafforzare il ruolo delle imprese culturali e creative nel panorama economico nazionale ed europeo.
Aspettando Eureka Day 2025: nuovi appuntamenti a Torino, Padova, Roma e Udine