Seconda Riunione Plenaria della Comunità di Pratiche del Friuli Venezia Giulia: Verso una Cooperazione Internazionale Rafforzata

11 Marzo 2025

Il 27 febbraio, presso Palazzo Antonini-Stringher a Udine, si è svolta la seconda riunione plenaria della Comunità di Pratiche del Friuli Venezia Giulia, promossa dalla Regione in collaborazione con Informest e InCE-SE. Questo importante evento ha messo in luce come l’iniziativa sia volta a valorizzare le competenze locali in una prospettiva triennale, rafforzando la cooperazione internazionale nella regione.

Durante la riunione, le indagini svolte tra i partecipanti hanno evidenziato un forte interesse per seminari su sviluppo economico, istruzione, ambiente e sanità, con particolare richiesta di formazione su project management e sviluppo sostenibile. È emersa inoltre l’esigenza di migliorare la visibilità delle iniziative attraverso una comunicazione coordinata, sensibilizzando sia l’opinione pubblica che le scuole.

Tra le proposte operative presentate figurano l’identificazione di bandi prioritari, la creazione di un database degli attori regionali, il coinvolgimento di funzionari europei e l’organizzazione di un Festival della cooperazione FVG. Inoltre, è stato presentato un modello di ecosistema digitale che include una piattaforma informativa e un repository documentale, destinati a rappresentare il “cuore” della Comunità.

I prossimi passi includono la formalizzazione dell’adesione al Patto della Comunità e l’elaborazione di un cronoprogramma di attività concrete, con l’obiettivo di rendere la Comunità uno strumento efficace per la cooperazione internazionale regionale.

Immagine in evidenza

Seconda Riunione Plenaria della Comunità di Pratiche del Friuli Venezia Giulia: Verso una Cooperazione Internazionale Rafforzata

Seconda Riunione Plenaria della Comunità di Pratiche del Friuli Venezia Giulia: Verso una Cooperazione Internazionale Rafforzata

Comunità di pratiche

Comunità di pratiche

Il progetto Comunità di pratiche, approvato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (RAFVG) in seguito alla delibera della Giunta Regionale n. 1896 del 01 dicembre 2023 per la cooperazione internazionale a regia regionale ai sensi della LR 19/2000, ha l’obiettivo di facilitare la co-progettazione di interventi tra gli operatori e i portatori di interessi che […]

Cerca nel sito

Le nostre attività principali