Friuli Venezia Giulia promuove il programma ELENA: finanziamenti per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili

30 Ottobre 2024

Udine, 28 ottobre 2024 – Si è svolta a Udine la presentazione del programma di finanziamento ELENA (European Local Energy Assistance) della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), uno strumento innovativo che offre sovvenzioni per avviare progetti di efficientamento energetico e investimenti in energie rinnovabili, con un focus su edifici e trasporti urbani.

L’evento, organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il supporto di Informest, era rivolto a Comuni, piccole e medie imprese (PMI) e stakeholder regionali, con l’obiettivo di promuovere un’opportunità strategica per il territorio.

ELENA è un’iniziativa congiunta della BEI e della Commissione Europea, ideata per supportare progetti innovativi e sostenibili, promuovendo la decarbonizzazione e il miglioramento dell’efficienza energetica.

L’incontro si è aperto con il saluto dell’Assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fabio Scoccimarro, che ha sottolineato l’importanza del programma ELENA: “Il programma ELENA è un’iniziativa fondamentale per la promozione dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili nella nostra regione. Non è solo uno strumento finanziario, ma un catalizzatore di cambiamenti che ci permette di realizzare interventi su larga scala, migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e creare nuove opportunità economiche nel rispetto dell’ambiente. Grazie a questo programma potremo intervenire sulle infrastrutture per renderle più efficienti e promuovere tecnologie verdi, incentivando una cultura dell’energia più consapevole e responsabile”. L’Assessore ha anche sottolineato che “gli Enti Locali sono il fulcro dello sviluppo economico e sociale delle nostre comunità e ELENA si configura come un’opportunità fondamentale per rafforzare le loro capacità a contribuire allo sviluppo sostenibile”. Le difficoltà evidenziate dai numerosi interventi nell’approcciare un programma così complesso possono essere superate, ha sottolineato il Direttore della Direzione Ambiente Massimo Canali, grazie al supporto costante di Informest che accompagnerà tutto il percorso, dalla progettazione fino alla realizzazione degli investimenti, con notevoli benefici per gli Enti Locali

Sono seguiti gli interventi del Presidente di Informest, Davide Lepori, che ha ricordato l’impegno di Informest nel supportare gli enti locali sia nell’ambito del PNRR sia nelle progettualità europee, come S3UNICA, per l’efficientamento energetico dei campus universitari. Successivamente, il rappresentante della BEI ha illustrato il programma di finanziamento e le modalità di accesso ai fondi, presentando esempi concreti di progetti già in fase di realizzazione, tra cui quello del Comune di Campi Salentina e il progetto Top Condomini dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, fornendo indicazioni pratiche per i promotori locali.

All’incontro, moderato da Massimo Canali, Direttore della Direzione Centrale Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, sono intervenuti anche Stefano Capuzzi della BEI, Davide Lepori di Informest, Riccardo Taurino, Project Manager di G.R.O.W.S., Claudia Carani dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, e Magda Uliana, Direttore Centrale Infrastrutture e Territorio.

L’evento, che ha suscitato l’interesse dei numerosi amministratori presenti, è stato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, enti locali e operatori del settore, con l’obiettivo di incentivare la presentazione di nuovi progetti che possano beneficiare del finanziamento ELENA, contribuendo così alla crescita sostenibile della regione.

Immagine in evidenza

Friuli Venezia Giulia promuove il programma ELENA: finanziamenti per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili

Friuli Venezia Giulia promuove il programma ELENA: finanziamenti per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili

Cerca nel sito

Le nostre attività principali