Opportunità di finanziamento per le Industrie Culturali e Creative

8 Giugno 2022

II Cluster Cultura e Creatività del Friuli Venezia Giulia ha selezionato alcune opportunità di finanziamento e cofinanziamento europeo, nazionale e regionale dedicate alle imprese, associazioni, professionisti ed enti pubblici e privati  che si occupano di attività culturali e creative.  

Il Cluster nato nel 2021 per supportare le imprese Culturali e Creativi della Regione Friuli Venezia Giulia è gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) guidata da INFORMEST e composta da Area Science Park, Polo tecnologico di Pordenone, Friuli Innovazione e BIC Incubatori FVG, è aperto a imprese e operatori dei settori culturale e creativo regionale. 

Periodicamente il Cluster seleziona alcune tra le più interessanti opportunità dei programmi di finanziamento anche a fondo perduto,  per sviluppare o realizzare progetti, servizi nellambito culturale e creativo. 

Le opportunità selezionate questo mese sono:

  • Next Generation  EU per musei pubblici (non statali)
    Data Scadenza: 8 agosto 2022

    Finanziamento: pari al 100% delle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi.
    Budget complessivo musei pubblici non MiC: pari a euro 123.214.700 €

    Budget per progetto:
    – fascia A: importo complessivo euro 20.000.000, con una soglia minima di oltre euro 500.000 e un tetto massimo di euro 2.500.000 per singolo progetto, per un minimo di n. 8 interventi;
    – fascia B: importo complessivo euro 103.214.700, con un tetto massimo fino a euro 500.000 per singolo progetto, per un minimo di n. 200 interventi.

    Budget complessivo per luoghi della cultura privati: pari a euro 7.460.000 €
    Budget per progetto: importo massimo di euro 200.000 €

    Descrizione:
    Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3) Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

  • Innovation Lab (CREA-CROSS-2022-INNOVLAB) Creative Europe
    Data Scadenza: 9 settembre 2022


    Finanziamento pari al 60%
    Budget: Bando  complessivo di euro 13.640.000

    Descrizione:
    Il Creative Innovation Lab  incentiva i diversi settori culturali e creativi a progettare e testare soluzioni digitali innovative con un potenziale impatto positivo a lungo termine. Il Lab faciliterà la creazione di soluzioni innovative (es. strumenti, modelli e metodologie) applicabili al settore audiovisivo e almeno  ad un altro settore creativo e/o culturale.
    Le soluzioni dovrebbero essere facilmente replicabili e avere un potenziale di penetrazione nel mercato. Il progetto non deve necessariamente essere immediatamente applicabile al settore audiovisivo ma deve prevedere  che potrebbe essere facilmente replicato in questo settore.
    Risultati attesi: migliorare la competitività dell’audiovisivo europeo e di altri settori culturali e creativi attraverso la collaborazione intersettoriale; migliorare il processo di ecocompatibilità dell’audiovisivo europeo e di altri settori culturali e creativi attraverso la collaborazione intersettoriale; aumentare il trasferimento di conoscenze tra i diversi settori delle industrie creative; aumentare la visibilità, la disponibilità e la diversità dei contenuti europei nell’era digitale; migliorare i modelli di business e l’utilizzo dei dati; aumentare il pubblico potenziale dei contenuti europei nell’era digitale.
    InnovLab sosterrà lo sviluppo di strumenti, modelli e soluzioni innovativi applicabili nel settore audiovisivo e in altri settori culturali e creativi. Mira a sostenere la competitività, il processo di ecocompatibilità, la cooperazione, la circolazione, la visibilità, la diversità e/o il pubblico in tutti i settori. Nel 2022, oltre agli obiettivi e alle attività ricorrenti, l’azione affronterà i seguenti temi:  strumenti educativi innovativi per affrontare temi rilevanti per la società. Particolare attenzione sarà data alle applicazioni che presentano strategie adeguate per garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente e per garantire l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività.

  • NEWS-Journalism partnerships (CREA-CROSS-2022-JOURPART) Creative Europe
    Data Scadenza: 27 giugno 2022


    Finanziamento pari al 60%
    Budget: Bando  complessivo di euro 13.000.000

    Descrizione: 
    I settori dei media europei stanno affrontando molteplici sfide. La transizione digitale sta avendo un enorme impatto sul modo in cui le notizie vengono consumate e monetizzate, cambiando le proposte di valore che prevalevano nell’era analogica. La digitalizzazione ha facilitato la pubblicazione di notizie, ma ha anche intensificato la concorrenza dei contenuti oltre confine su scala globale. Poiché i lettori sono passati alle fonti online e le testate giornalistiche tradizionali hanno perso introiti pubblicitari, la sostenibilità economica del giornalismo professionale è stata messa sotto pressione. Il pluralismo dei media si è indebolito nel corso degli anni poiché i giornali, in particolare a livello locale, hanno dovuto chiudere.
    Per affrontare le sfide e le opportunità di natura transnazionale, Europa creativa sosterrà azioni trasversali che affrontano i cambiamenti strutturali e tecnologici che il settore dei media deve realizzare e sosterrà standard di produzione dei media di alta qualità promuovendo la cooperazione, le competenze digitali, e/o giornalismo collaborativo e contenuti di qualità. I partenariati giornalistici mirano ad aiutare il più ampio settore europeo dei media di informazione a diventare più sostenibile e resiliente, contribuendo così a fornire informazioni affidabili sull’attualità,  un dibattito democratico informato e inclusivo, allo sviluppo delle competenze e all’occupazione per i professionisti dei media e ai giornalisti per  un libero, ambiente mediatico diversificato e pluralistico.

Per maggiori informazioni: segreteria@creativefvg.eu



Immagine in evidenza

Opportunità di finanziamento per le Industrie Culturali e Creative

Opportunità di finanziamento per le Industrie Culturali e Creative

Cerca nel sito

Le nostre attività principali