Scambio di buone pratiche, know-how e soluzioni innovative per la quarta visita studio di S3UNICA

10 Novembre 2021

Si è tenuta lo scorso 27 ottobre la quarta visita studio del progetto Interreg Europe S3UNICA, ospitata dal partner di progetto rumeno, l’Agenzia locale per l’energia Alba, la quale ha dato agli oltre 40 partecipanti l’opportunità di conoscere e approfondire  le attività e le iniziative delle tre università rumene coinvolte (Transilvania di BrasovValahia di Targoviste e Tecnica di Cluj), riguardanti in particolare i modelli innovativi di gestione energetica per gli edifici pubblici, le soluzioni di monitoraggio e gestione del consumo energetico, nonché attrezzature installate per la produzione e lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili. 

 

In Romania, lo strumento di politica regionale affrontato dal progetto è il Piano di Sviluppo della Regione di sviluppo Centru, il principale documento di pianificazione e programmazione sviluppato a livello regionale e assunto dai decisori regionali. Un importante risultato del progetto in Romania sarà l’elaborazione del piano d’azione per il miglioramento dello strumento politico affrontato. 

Il progetto S3 UNICA -Smart Specialization University Campus mira a enfatizzare il ruolo delle Università nelle politiche di innovazione regionali, fornendo ricerca specialistica e competenza tecnica nel campo degli edifici sostenibili dal punto di vista energetico e offrendo campus come laboratori pratici dove implementare queste soluzioni innovative.

Le università coinvolte nel progetto possono contribuire allo scambio di conoscenze regionali e alla traduzione in prodotti energetici innovativi, soluzioni e servizi sia pubblici che privati.

 

Immagine in evidenza

Scambio di buone pratiche, know-how e soluzioni innovative per la quarta visita studio di S3UNICA

Scambio di buone pratiche, know-how e soluzioni innovative per la quarta visita studio di S3UNICA

S3UNICA

https://www.interregeurope.eu/s3unica/

S3UNICA

Il progetto S3 UNICA -Smart Specialization University Campus mira a enfatizzare il ruolo delle Università nelle politiche di innovazione regionali, fornendo ricerca specialistica e competenza tecnica nel campo degli edifici sostenibili dal punto di vista energetico e offrendo campus come laboratori pratici dove implementare queste soluzioni innovative. Le università coinvolte nel progetto possono contribuire allo […]

Cerca nel sito

Le nostre attività principali