Arrivato ormai a metà del suo percorso, il progetto Interreg Europe S3UNICA pubblica la sua quarta newsletter, che si concentra sulla situazione europea dopo un anno e mezzo di pandemia, l’approvazione da parte della Commissione europea dei Piani Nazionali di Recupero e Resilienza (PNRR) degli Stati membri e le attività di progetto portate a termine nell’ultimo semestre, durante il quale si sono realizzati la visita studio e il Campus Technical Meeting da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e delle Università di Udine e Trieste, eventi che hanno visto un’importante partecipazione di Informest nelle attività di organizzazione, promozione e realizzazione.
In allegato la newsletter completa.
La prima parte della newsletter dà una panoramica sulla realtà europea dopo un anno e mezzo di pandemia, con un particolare focus sul mondo accademico e su come questo, nonostante le prime previsioni, non abbia riscontrato né un calo di finanziamenti né di iscrizioni.
Il documento prosegue poi con l’approvazione da parte della Commissione Europea dei PNRR, piani che stabiliscono riforme e progetti di investimento pubblico che ogni Stato membro prevede di attuare, grazie anche al supporto della “Recovery and Resilience Facility”, strumento chiave al centro di Next Generation EU.
La newsletter si conclude con la descrizione delle attività realizzate dai partner negli ultimi mesi, i risultati raggiunti e quelli da raggiungere entro il prossimo semestre.
Pubblicata la quarta newsletter di S3UNICA
https://www.interregeurope.eu/s3unica/
Il progetto S3 UNICA -Smart Specialization University Campus mira a enfatizzare il ruolo delle Università nelle politiche di innovazione regionali, fornendo ricerca specialistica e competenza tecnica nel campo degli edifici sostenibili dal punto di vista energetico e offrendo campus come laboratori pratici dove implementare queste soluzioni innovative. Le università coinvolte nel progetto possono contribuire allo […]