20 Settembre 2019
Agevolare l’accesso al mondo del lavoro per gli studenti degli istituti tecnici e nautici, cogliendo le opportunità offerte da un settore in grande espansione come l’economia del mare e favorendo lo scambio di esperienze tra Italia e Croazia. È questo l’obiettivo di BLUE KEP, uno dei più importanti e innovativi programmi di mobilità scolastica in FVG degli ultimi anni, dedicato alla formazione nella “filiera del mare”, che ha permesso a decine di ragazzi italiani, anche del Fvg, di maturare brevi esperienze di alternanza scuola-lavoro in Croazia e agli studenti croati di studiare negli istituti italiani, anche della nostra regione. I risultati e le linee guida del progetto sono stati presentati oggi, venerdì 20 settembre, a Trieste, all’Hotel Continentale (sala San Nicolò, 1° piano, via Dante 6/A), con alcuni dei docenti e degli studenti coinvolti.
L’Infoday promosso da Informest ha rappresentato un’occasione per capitalizzare il programma di mobilità internazionale costruito lungo i 21 mesi del progetto, evidenziando punti di forza e criticità di questo percorso formativo, e fornendo nuove linee guida per tutte le fasi operative di nuovi programmi di mobilità internazionale: dall’accreditamento delle scuole alla selezione degli studenti, dal riconoscimento delle competenze acquisite (crediti formativi) nei periodi all’estero all’implementazione dell’alternanza scuola/lavoro, dalla preparazione degli insegnanti a quella degli studenti.
BLUE KEP ha complessivamente coinvolto 38 studenti e 12 istituti tecnici e nautici tra Italia e Croazia (7 italiani e 5 croati), per un totale di 45 giornate di scambio culturale e professionale tra due diversi Paesi e sistemi scolastici.
I quattro istituti regionali selezionati nel corso del 2019 per la partecipazione al programma sono l’ISIS Brignoli Einaudi Marconi di Gradisca (GO), l’ISIS Arturo Malignani di Udine, l’Istituto Nautico “Tomaso di Savoia Duca di Genova-Luigi Galvani” di Trieste e l’EN.A.I.P. Friuli Venezia Giulia.
Mobilità, filiera del mare e qualificazione professionale: l’innovazione di BLUE KEP.
BLUE KEP raccoglie la lunga esperienza, quasi decennale, del Friuli Venezia Giulia nel settore della mobilità internazionale applicata alle scuole secondarie superiori: in particolare, il sistema scolastico FVG è stato tra i primi a intuire il potenziale della mobilità internazionale applicata agli istituti tecnici e a settori strategici come quello nautico/marittimo e turistico
Filiera del mare e mobilità degli studenti tra Italia e Croazia, oggi l’Info Day per il Friuli Venezia Giulia.
https://www.italy-croatia.eu/web/blue-kep
Gli obiettivi perseguiti dal progetto BLUE KEP sono: incoraggiare la standardizzazione curricolare e la mobilità della conoscenza nelle scuole tecniche a sostegno dell’innovazione; aumentare la disponibilità di professionisti qualificati in settori mirati con competenze reciprocamente riconosciute; migliorare la cooperazione transfrontaliera tra i sistemi di economia blu, i cluster e specializzazioni complementari. Le attività progettuale pianificate […]