24 Settembre 2018
Giovedì 13 settembre si è tenuto presso la sede di Informest il primo incontro con i quattro istituti tecnico-professionali secondari della nautica e trasporto della regione coinvolti nel progetto BLUEKEP, finanziato nell’ambito del programma europeo Italia-Croazia e promosso da Informest in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
I quattro istituti:l’ISIS “Brignoli Einaudi Marconi” di Gradisca (Go), l’Istituto Nautico “Tomaso di Savoia Duca di Genova – Luigi Galvani” di Trieste, l’Istituto “Arturo Malignani” di Udine e l’EN.A.I.P. (Ente A.C.L.I. Istruzione Professionale) Friuli Venezia Giulia di Pasian di Prato sono stati selezionati lo scorso aprile ed i relativi studenti saranno beneficiari di un programma di mobilità con la Croazia.
L’incontro ha permesso di definire gli obiettivi da raggiungere nelle attività che si svolgeranno nel progetto, a partire dalla partecipazione ad un workshop previsto per ottobre e destinato ad insegnanti selezionati delle scuole in questione, durante il quale si procederà alla presentazione dei differenti sistemi educativi dei due paesi, alla definizione delle procedure inerenti la mobilità e la realizzazione di alcuni moduli didattici internazionali tematici che verranno adottati nel programma di mobilità nella prossima primavera. Tale programma prevede per gli studenti coinvolti una fase di studio in classe e un tirocinio presso imprese operanti nei settori della nautica e del trasporto della durata complessiva di 45 giorni.
Progetto BLUEKEP: primo incontro con istituti tecnico-professionali secondari della nautica e trasporto.
https://www.italy-croatia.eu/web/blue-kep
Gli obiettivi perseguiti dal progetto BLUE KEP sono: incoraggiare la standardizzazione curricolare e la mobilità della conoscenza nelle scuole tecniche a sostegno dell’innovazione; aumentare la disponibilità di professionisti qualificati in settori mirati con competenze reciprocamente riconosciute; migliorare la cooperazione transfrontaliera tra i sistemi di economia blu, i cluster e specializzazioni complementari. Le attività progettuale pianificate […]