Dal 4 al 6 ottobre a Herceg Novi, al via il primo workshop del progetto BlueSKILLS.

3 Ottobre 2016

Dopo il Kick-off meeting di Ancona, Udine è stata la sede del secondo incontro tra i partner del progetto BlueSKILLS e gli esperti VET, con il fine di delineare una strategia comune per la gestione dei workshop con i rappresentanti degli istituti scolastici., il primo dei quali si svolgerà a Herceg Novi dal 4 al 6 ottobre.

Il partenariato sta sviluppando una rete di collaborazione tra istituti tecnici professionali e centri di formazione in settori strategici per l’area adriatica quali l’economia del mare ed il turismo, e lo scorso mese i partner hanno coinvolto le scuole (una per il settore marittimo e una per quello turistico), selezionando fino a due insegnanti per scuola al fine di garantire la massima comprensione degli obiettivi del progetto nelle regioni coinvolte.

L’idea che sarà applicata durante i workshop è quella di sviluppare, come esercizio per gli insegnanti, un Quadro di situazioni tipiche basate specificamente sulle competenze chiave UE. I Workshop saranno organizzati in piccoli gruppi di docenti / esperti e presieduti dagli esperti educativi di ciascun partner, uno per ogni competenza chiave. Una volta definiti gli obiettivi, gli strumenti e gruppi, il workshop lavorerà sul set di competenze chiave: il gruppo di esperti quindi raccoglierà i risultati e inizierà a redigere lo studio di fattibilità “La mobilità per l’apprendimento in nel quadro IPA” , che sarà il risultato principale del progetto.

L’approccio metodologico seguito si basa sulla precedente esperienza maturata in Regione FVG (i progetti Tracks and Go & Learn) e prevede una valutazione delle competenze chiave europee in combinazione con la cornice ideale per l’organizzazione di un sistema di mobilità adriatica. Il risultato finale sarà un’intesa comune fra le scuole sulla modalità di valutazione dei risultati di apprendimento durante la  mobilità in termini di competenze chiave europee, sviluppando una struttura di valutazione comune (per tutti o alcuni, che fa riferimento al modello QPR / SST della Regione FVG).

Ricordiamo che il progetto BlueSKILLS, Finanziato dal bando strategico sul Piano d’Azione della Strategia Macroregionale Adriatico-Ionico, intende capitalizzare gli eccellenti risultati del progetto KEPASS (finanziato dai fondi del Programma IPA Adriatico) che ha delineato la metodologia per la creazione di un sistema di mobilità studentesca dell’Adriatico. Il progetto mirerà dunque ad ampliare la rete di scuole “KEPASS” con il coinvolgimento dei Poli tecnici professionali dell’economia del mare, integrando la rete delle scuole secondarie superiore con gli istituti tecnici professionali, sviluppando moduli didattici internazionali sui quali basare lo scambio e definendo protocolli comuni per avviare scambi tra scuole e collaborazioni con realtà imprenditoriali dei settori marittimo, turistico e trasporti.

Il progetto, coordinato da Informest e che vede associata la Regione Friuli Venezia Giulia, coinvolge 7 partner tra i quali 2 Regioni italiani (Abruzzo e Marche), il Comune de L’Aquila e partner da Croazia (Agenzia di Sviluppo di Zara), Albania (Agenzia di sviluppo di Valona), Cantone della Neretva in Bosnia Erzegovina (Ministero dell’Istruzione) e Montenegro (Servizi educativi). La durata è di 7 mesi, con un budget di 700.000 euro.

Info: http://www.blueskills.eu/

Immagine in evidenza

Dal 4 al 6 ottobre a Herceg Novi, al via il primo workshop del progetto BlueSKILLS.

Dal 4 al 6 ottobre a Herceg Novi, al via il primo workshop del progetto BlueSKILLS.

BlueSKILLS

BlueSKILLS

Obiettivi perseguiti – Rafforzamento del Sistema delle scuole professionali dell’Area Adriatico-Ionica nei settori della strategia EUSAIR – Promozione della mobilità della conoscenza e la creazione di percorsi professionali a supporto della strategica catena del valore dell’Area Adriatico-Ionica – Armonizzazione dei sistemi educativi professionali nell’Area Adriatico-Ionica – Creazione di sinergie tra i partner dei progetti KEPASS […]

Cerca nel sito

Le nostre attività principali