8 Febbraio 2016
Identificare e costruire sinergie intelligenti, incoraggiare i processi di cambiamento e ridefinire i modelli di business: questi alcuni dei concetti emersi dalla due giorni di formazione realizzata da Informest in collaborazione con il Servizio alta formazione e ricerca della Regione FVG e la European Foundation for Cluster Excellence sul tema del Cluster Excellence management nell’ambito del progetto CLUS3. Rappresentanti dei cluster regionali e dei Parchi Scientifici e Tecnologici sono stati coinvolti nel seminario con l’obiettivo di migliorare l’analisi strategica delle filiere produttive e la capacità gestionali dei cluster, offrendo servizi di qualità ai propri membri.
La formazione, basata sulla metodologia sviluppata a livello europeo dalla Foundation for Cluster Excellence, si è concentrata tanto sugli aspetti di analisi quanto su quelli strategici, portando ad esempio casi di successo europeo e modelli di sviluppo di cluster d’eccellenza. L’approccio, fortemente orientato all’identificazione di aree di business più attraenti, vede il cluster come la sede ideale per attivare processi di collaborazione e sinergie sia a livello di filiera che di sistema per il rilancio della competitività.
Il progetto CLUS3 giunge così al termine con alcuni importanti risultati. Tra questi la formazione dei cluster manager e di funzionari pubblici, nonché la certificazione di 6 cluster regionali di livello “Bronze” e un cluster “Silver” (Mare Tc FVG): risultati che testimoniano lo sforzo per adeguarsi a parametri di eccellenza riconosciuti a livello internazionale, nonché una maggiore consapevolezza degli attori del sistema regionale circa l’importanza di rafforzare le reti e puntare sul miglioramento delle competenze, tanto del settore pubblico che di quello privato investendo nella conoscenza e il capitale umano.
Progetto CLUS 3: Informest impegnata nella formazione sulla gestione strategica dei cluster e loro certificazione
Il progetto CLUS 3 mira ad aumentare le capacità di gestione dei cluster di eccellenza regionali secondo le linee guida indicate a livello europeo, attraverso attività di benchmarking, formazione e certificazione dei cluster partecipanti. Lo scopo del progetto è dunque quello di consentire ai cluster regionali di intraprendere un percorso verso l’eccellenza che metta in […]