A Senigallia giovedì 14 maggio la conferenza finale del progetto Kepass

12 Maggio 2015

Si terrà a Senigallia, giovedì 14 maggio, presso l’Hotel City, la Conferenza finale del progetto Kepass che intende favorire l’integrazione europea attraverso il mondo della scuola. Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico, nel corso dei suoi due anni di attività, ha avviato, a livello sperimentale, un sistema di mobilità degli studenti delle scuole medie superiori della macro-regione Adriatico-Ionica basato sul reciproco riconoscimento dei crediti scolastici. Sono stati coinvolti 105 studenti e 27 scuole, di tutti i territori aderenti, che hanno ospitato i ragazzi.

Ogni scuola ha attivato un tutor didattico e uno di mobilità, per un totale di 54 tutor. Coinvolti anche tutti gli insegnanti dei consigli di classe dove sono stati inseriti gli studenti: più di 400 hanno collaborato al processo d’insegnamento e apprendimento nelle sette regioni partecipanti della macro-regione Adriatico-Ionica. Superiore a mille il numero di studenti delle scuole partecipanti che hanno condiviso il percorso di quelli in mobilità.

Nel corso della Conferenza finale del progetto, i lavori saranno diretti a fissare le modalità operative e i criteri di valutazione per i futuri programmi di scambio di studenti e insegnanti tra le scuole che intendono aderire allo schema KEPASS nel prossimo periodo di programmazione comunitaria 2014-2020.

Il progetto Kepass è stato guidato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia supportata da Informest, coinvolgendo il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico (ONLUS) di Trieste, la Regione Marche, l’Agenzia per i Servizi Educativi del Montenegro, il Ministero per l’Educazione del Cantone Erzegovino-Neretva della Bosnia-Erzegovina, la Regione Croata dell’Istria, l’Agenzia albanese di sviluppo AULEDA di Valona e l’Istituto per l’Educazione nazionale della Repubblica Slovena.

Il Programma di mobilità degli studenti è stato realizzato per l’intero primo trimestre del corrente anno scolastico (2014-2015). Gli studenti hanno seguito le lezioni nella scuola ospitante e sono entrati in contatto con nuovi metodi e tecniche d’insegnamento e nuove lingue, culture e realtà. Sono stati seguiti e assistiti da tutor esperti, sia per quanto riguarda gli aspetti educativi che per quelli extra-curriculari e ospitati presso convitti, residenze, strutture collegiali o altre strutture messe a disposizione dalla scuola ospitante. I costi di viaggio e di permanenza sono stati interamente coperti dal progetto. Il periodo trascorso in un altro istituto è stato pienamente riconosciuto, in termini di crediti, al rientro degli studenti presso la scuola di appartenenza, con un reale valore aggiunto per gli studenti partecipanti.

Immagine in evidenza

A Senigallia giovedì 14 maggio la conferenza finale del progetto Kepass

A Senigallia giovedì 14 maggio la conferenza finale del progetto Kepass

KEPASS

http://www.kepass.net/

KEPASS

  Obiettivi perseguiti Internazionalizzazione del programma di studio delle scuole secondarie dell’area Adriatica Creazione di un programma  adriatico per la mobilità degli studenti a livello di scuola secondaria Creazione di una rete istituzionale di autorità scolastiche adriatiche che sviluppa criteri per il riconoscimento reciproco dei programmi delle scuole secondarie e dei diplomi per accrescere le […]

Cerca nel sito

Le nostre attività principali