Nell’ambito del progetto BioEnergy, dal 4 al 7 ottobre scorso si è svolta la missione della Repubblica di Moldova in Friuli Venezia Giulia. La delegazione moldava, composta da esponenti delle istituzioni nazionali e territoriali e da rappresentanti del mondo della ricerca e universitario, ha avuto una serie di incontri con le Autorità regionali e con la presidenza della Facoltà di agraria dell’ateneo di Udine. La delegazione moldava ha quindi effettuato uno Study Tour presso alcune aziende agricole che già utilizzano energia elettrica da fonte rinnovabile per autoconsumo, nel corso del quale è stato presentato loro l’uso delle tecnologie adottate.
Nell’ambito del progetto BioEnergy (Un viadotto bio-energetico fra Friuli Venezia Giulia e Repubblica di Moldova) finanziato nell’ambito della legge 19/2000, nella settimana dal 4 al 7 ottobre scorso si è svolta la missione della Repubblica di Moldova in Friuli Venezia Giulia quale azione 3 del progetto avente come obiettivo il rafforzamento della partnership italo-moldava. La delegazione moldava, composta da esponenti delle istituzioni nazionali (Ministero dell’agricoltura e dell’industria alimentare della R. di Moldova) e territoriali (Municipalità di Balti, Distretto di Riscani), oltre ai rappresentanti di alcuni addetti del mondo della ricerca e universitario (Facoltà di agraria e Facoltà di economia di Balti, Centro di ricerca Selectia, associazione Small Euro Business), ha avuto una serie di incontri ufficiali con le Autorità regionali e, in particolare, con le Direzioni centrali delle Relazione Internazionali e Comunitarie e delle Risorse agricole, naturali e forestali, e con la presidenza della Facoltà di agraria dell’ateneo di Udine.
La delegazione moldava ha successivamente effettuato uno Study Tour presso alcune aziende agricole della regione FVG che già utilizzano energia elettrica da fonte rinnovabile (fotovoltaico, biomassa) per autoconsumo, nel corso del quale è stato presentato loro l’applicazione delle tecnologie adottate. Nel corso dell’ultima giornata, è stata effettuata una visita alla Cerealdocks di Camisano Vicentino (VI), impianto specializzato nella lavorazione e stoccaggio di cereali e semi oleosi e loro lavorazione a uso alimentare, e la trasformazione dei residui in biodiesel.
Il progetto BioEnergy si concluderà nel mese di novembre, con una conferenza finale che si terrà nella città moldava di Balti.
Obiettivi del progetto: Il progetto ha inteso promuovere la diversificazione del settore agroindustriale moldavo verso produzioni agroenergetiche sostenibili dal punto di vista ambientale e finalizzate all’autoproduzione di energia. In particolare, il progetto mirava a potenziare gli scambi commerciali tra la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia e la Repubblica di Moldova e favorire la creazione […]