Il 6 e 7 maggio 2025 si è svolto in Grecia, a Georgioupolis, una località a nord dell’isola di Creta, il 10° Forum Annuale della Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR).
L’evento ha segnato la conclusione dell’anno di Presidenza ellenica e ha rappresentato un’importante occasione per celebrare il decimo anniversario della Strategia EUSAIR, attiva dal 2014 per promuovere cooperazione, resilienza e coesione tra i Paesi della Macroregione Adriatico-Ionica.
Il Forum si è tenuto nell’ambito delle attività della Strategia EUSAIR e del Programma Interreg IPA ADRION 2021–2027, che, attraverso l’Obiettivo Specifico dell’Asse Prioritario 4 – “Supportare la governance della Regione Adriatico-Ionica” – garantisce continuità e supporto all’implementazione della Strategia nell’attuale periodo di programmazione europea.
Nel corso delle due giornate sono stati affrontati i temi centrali della Strategia, con uno sguardo ai traguardi raggiunti nel primo decennio di attività e alle priorità future delineate nel nuovo Piano d’Azione. Le sessioni tematiche si sono articolate lungo i cinque pilastri di EUSAIR – Blue Growth, Connettività (Trasporti ed Energia), Qualità Ambientale, Turismo Sostenibile, Rafforzamento della Coesione Sociale – con approfondimenti sullo stato di avanzamento e le prospettive nei rispettivi ambiti.
Per il Pilastro 2 – Connettività, la sessione dedicata ai Trasporti ha evidenziato il ruolo strategico della mobilità sostenibile nello sviluppo del turismo regionale, ponendo l’accento sulla necessità di colmare i divari di accessibilità e promuovere soluzioni multimodali integrate. La sessione sull’Energia ha invece affrontato il tema della transizione verso sistemi a basse emissioni di carbonio, sottolineando l’importanza della cooperazione tra i Paesi, dell’utilizzo di fonti rinnovabili e del ricorso a tecnologie digitali per raggiungere gli obiettivi UE al 2050.
Grande attenzione è stata riservata al coinvolgimento delle giovani generazioni, con la presentazione ufficiale dell’EUSAIR Youth Council (EYC), nuovo organismo istituito per valorizzare il punto di vista dei giovani nei processi decisionali macroregionali. Composto da due membri per ciascun Paese aderente alla Strategia, il “Consiglio dei Giovani” mira a portare all’attenzione delle Strutture di Governo di EUSAIR temi chiave come l’accesso all’istruzione e le opportunità occupazionali, promuovendo la partecipazione attiva dei giovani nella costruzione del futuro della Macroregione Adriatico Ionica e condividendo contributi e proposte, con l’obiettivo di rafforzare le sinergie e il dialogo strutturato.
Nel contesto del Forum è stata inoltre presentata la terza call for proposals del Programma Interreg IPA ADRION. Il bando, con una dotazione finanziaria di oltre 21 milioni di euro, intende sostenere progetti nei settori della specializzazione intelligente, transizione verde, resilienza climatica, neutralità carbonica e connettività, in linea con gli obiettivi strategici dell’allargamento dell’Unione Europea, ed è rivolto a tutti i paesi dell’area Adriatico Ionica.
La partecipazione al Forum ha rappresentato un momento significativo di confronto e condivisione, confermando l’importanza di approcci collaborativi e innovativi per rafforzare la resilienza e promuovere lo sviluppo sostenibile nella macroregione adriatico-ionica.
Il Programma Interreg IPA ADRION 2021–2027 sostiene l’implementazione della Strategia EUSAIR all’interno dell’Asse Prioritario 4 “Supportare la governance della Regione Adriatico-Ionica”, all’interno del quale sono attivi i tre progetti di governance: EUSAIR Facility Point 2023–2027 – coordinato dalla Repubblica di Slovenia, fornisce supporto tecnico-amministrativo al funzionamento della governance EUSAIR; EUSAIR Stakeholders Engagement Point (StEP) – guidato dalla Regione Marche, si concentra sul coinvolgimento degli stakeholder attraverso una piattaforma digitale interattiva; EUSAIR Strategic Implementation Project (SP4EUSAIR) – coordinato dalla Repubblica di Croazia, supporta la preparazione di progetti strategici nell’area adriatico-ionica.
La Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, attraverso l’Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Regione, partecipa in qualità di partner italiano al progetto “EUSAIR Facility Point 2023–2027”, con il supporto di Informest nella gestione amministrativa, finanziaria e logistica delle attività. Il progetto mira a rafforzare la governance macroregionale attraverso il potenziamento della capacità istituzionale, il coordinamento tra i pilastri, l’aumento della visibilità della Strategia e il monitoraggio delle priorità condivise.
Per informazioni sulla Strategia EUSAIR: link Adriatic-Ionian – EU Strategy for the Adriatic-Ionian Region (EUSAIR)
Strategia EUSAIR, dieci anni di risultati condivisi
https://www.adriatic-ionian.eu/
Gli obiettivi sono molteplici. È fondamentale sostenere il funzionamento efficace delle strutture di governance EUSAIR, supportare l’attuazione della Strategia e del Piano d’Azione con procedure e comunicazioni interne armonizzate ed efficaci, un coordinamento efficace tra i Pilastri, e una maggiore visibilità di EUSAIR tramite comunicazione con le parti interessate e cooperazione inter-macroregionale.