Sì è svolta giovedì 26 settembre ad Ancona, organizzata dal partner Regione Marche, la conferenza finale del progetto BLUE KEP co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020. Il progetto, che ha visto Informest operare in qualità di capofila, si è occupato di mobilità degli studenti degli istituti nautici e tecnici italiani e croati coinvolti in 45 giorni di scambi interculturali e di formazione professionale in alternanza scuola-lavoro.
L’esperienza di BLUE KEP ha rappresentato la terza tappa di un percorso pluriennale dedicato alla mobilità scolastica cominciato con KEPASS, nell’ambito del programma IPA Adriatico 2007-2013, e proseguito con il progetto BlueSkills, sempre parte del programma IPA Adriatico, progetti realizzati con la Regione Friuli Venezia Giulia come capofila del partenariato in collaborazione con Informest.
L’evento è stato aperto dall’assessore per l’istruzione, la formazione e il lavoro della Regione Marche Loretta Bravi, dal rappresentante del JS del programma Italia-Croazia Marin Miletic e dal segretario della Euroregione adriatico ionica Francesco Cocco.
Al progetto è stato riconosciuto il ruolo di operare a favore delle sinergie nell’ambito della cooperazione territoriale nella blue economy offrendo, attraverso i risultati raggiunti, stimoli al trasferimento di conoscenze tra i due sistemi educativi e i settori economici dei due paesi, rappresentando un rilevante punto di riferimento per simili iniziative da realizzarsi a livello macro-regionale.
Durante la conferenza, il partenariato composto da Informest, la Regione Marche, L’Euroregione adriatico-ionica, la Regione istriana, le agenzie di sviluppo di Spalato e Sebenico, ha presentato i risultati ottenuti dalle attività del progetto riguardanti la mobilità di 38 studenti di 12 scuole e la definizione della metodologia per la standardizzazione dei curricula scolastici e il riconoscimento delle competenze acquisite.
Alcuni degli studenti partecipanti alla mobilità hanno inoltre espresso il loro punto di vista sull’importanza di questa esperienza all’estero, presentando diapositive e brevi video.
Un panel con esperti del settore è stato organizzato sul ruolo delle conoscenze atte a favorire lo sviluppo strategico dell’area transfrontaliera coinvolgendo le giovani generazioni nelle loro scuole, creando sinergie tra il sistema educativo, il settore della ricerca e dello sviluppo, le imprese locali e le autorità pubbliche.
Infine, sono stati distribuiti agli studenti e ai docenti delle scuole coinvolte gli attestati di partecipazione.
Presentati ad Ancona i risultati del Progetto BLUE KEP
https://www.italy-croatia.eu/web/blue-kep
Gli obiettivi perseguiti dal progetto BLUE KEP sono: incoraggiare la standardizzazione curricolare e la mobilità della conoscenza nelle scuole tecniche a sostegno dell’innovazione; aumentare la disponibilità di professionisti qualificati in settori mirati con competenze reciprocamente riconosciute; migliorare la cooperazione transfrontaliera tra i sistemi di economia blu, i cluster e specializzazioni complementari. Le attività progettuale pianificate […]