21 Gennaio 2019
Si conclude martedì 22 gennaio, con il terzo e ultimo incontro, il percorso partecipato di sviluppo e definizione dei servizi del cluster audiovisivo nell’ambito del progetto ChIMERA, il cui Lead partner è la Direzione Centrale Cultura e Sport della Regione Friuli Venezia Giulia, supportata tecnicamente da Informest. L’iter, infatti, è stato condiviso con gli attori locali e i possibili utenti finali, rappresentativi del mondo dell’impresa, della ricerca e della Pubblica Amministrazione.
Il percorso, avviato il 17 ottobre 2018 con un Boot Camp e un Living Lab focalizzati su bisogni e le correlate priorità di intervento, è stato supervisionato dagli esperti in cluster management del cluster BioPmed Piemonte Healthcare. Il secondo incontro, svoltosi il 19 novembre dello scorso anno, ha visto lo svolgimento di un Living Lab mirato a trasformare le priorità di intervento emerse durante il bootcamp in una serie di proposte operative e di possibili servizi in grado di generare valore per i diversi tipi di utilizzatori, coinvolgendoli in un processo di co-creazione e co-progettazione.
L’Innovation Camp conclusivo del 22 gennaio mira a presentare i risultati ottenuti e sintetizzarne gli esiti in una proposta operativa da ottimizzare e finalizzare in modo partecipato per dare origine ad una piattaforma solida e coerente di servizi a supporto del settore.
Progetto ChIMERA: terzo e ultimo incontro con gli stakeholder regionali per la creazione del cluster audiovisivo
https://chimera.interreg-med.eu/
L’obiettivo principale di ChIMERA consiste nel migliorare le capacità di attori pubblici e privati nel campo dell’innovazione delle imprese creative e culturali (ICC) nell’area MED grazie ad un rafforzamento della cooperazione transnazionale e dei rapporti tra imprese, organismi di ricerca, autorità pubbliche e società civile. Il fine è perseguito tramite un approccio integrato a livello […]