Il progetto Clus3 prosegue il suo percorso verso l’eccellenza

3 Febbraio 2015

Informest in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha supportato i distretti regionali portandoli ad ottenere il novembre scorso la certificazione “Bronze Label” dal Segretariato Europeo per l’Analisi dei Cluster (ESCA) lo scorso novembre. Il nuovo obiettivo è l’ottenimento della certificazione “Gold Label” per il Distretto DITENAVE prevista entro fine anno.

L’iniziativa “Cluster Excellence” è stata lanciata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di supportare i distretti industriali europei in un processo di confronto, miglioramento e rafforzamento di reti per competere nel  mercato globale.

L’ESCA è un network di esperti di distretti industriali di 27 paesi diversi riconosciuto dalla Commissione Europea che ha il compito di valutare le performances e la qualità dei servizi offerti dai distretti industriali attraverso un’attività di benchmarking che da accesso ad un processo di certificazioni da Bronze a Gold Label.

La certificazione GOLD viene riconosciuta ai cluster che dimostrano una gestione altamente sofisticata e che si sono impegnati a migliorare ulteriormente le proprie strutture organizzative e procedure a vantaggio di prestazioni ancora più elevate .

Per qualificarsi per il “Cluster Management Excellence Gold Label” i cluster devono rispondere a determinati “livelli di eccellenza ” in termini di struttura del cluster, governance , finanziamento, strategia e servizi. Nel corso di una valutazione accurata di due giorni condotta da due esperti vengono valutati 31 indicatori. Lo schema di valutazione è stato sviluppato dalla Excellence Initiative European Cluster (ECEI – www.cluster-excellence.eu), avviata dalla Commissione Europea e che riunisce 13 organizzazioni provenienti da nove paesi europei, con grande esperienza nel campo della gestione e della politica dei cluster.

L’ obiettivo è quello di individuare le migliori organizzazioni di gestione del cluster in Europa e  sostenerle con indicazioni per migliorare ulteriormente .

Il progetto CLUS3, promosso dalla Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca  Servizio istruzione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, vede la collaborazione di Informest come curatore della parte tecnica e della stesura della proposta progettuale e come partner locali il Consorzio AREA di Trieste, DITENAVE di Monfalcone, CMB s.c.r.l. di Basovizza, il Polo Tecnologico di Pordenone, il Parco Agroalimentare di San Daniele del Friuli, ASDI Sedia di Manzano e DITEDI di Tavagnacco. Partecipano a CLUS3 anche Czech Invest (Repubblica Ceca), l’Agenzia di Sviluppo Regionale SV-Oltenia (Romania) e l’Instituto de Fomento Regionale di Murcia (Spagna) in qualità di corrispettivi internazionali di Informest. Ciò permette ai cluster regionali di entrare a far parte di un network di distretti d’eccellenza che ne promuove la capacità di integrazione e l’internazionalizzazione. Il percorso iniziato con il lavoro che ha portato alla Certificazione Bronze consentirà loro di rafforzare le proprie capacità gestionali in termini di innovazione, competitività e servizi alle imprese e di essere quindi in grado di competere a livello globale.

Immagine in evidenza

Il progetto Clus3 prosegue il suo percorso verso l’eccellenza

Il progetto Clus3 prosegue il suo percorso verso l’eccellenza

CLUS3

CLUS3

Il progetto CLUS 3 mira ad aumentare le capacità di gestione dei cluster di eccellenza regionali secondo le linee guida indicate a livello europeo, attraverso attività di benchmarking, formazione e certificazione dei cluster partecipanti. Lo scopo del progetto è dunque quello di consentire ai cluster regionali di intraprendere un percorso verso l’eccellenza che metta in […]

Cerca nel sito

Le nostre attività principali