2 Marzo 2015
Il 9 e 10 marzo i partner coinvolti nel progetto Kepass incontreranno a Rovigno i dirigenti scolastici e ai tutor delle scuole che hanno partecipato al programma di mobilità. L’incontro che avviene a due mesi dalla conclusione del trimestre scolastico che un centinaio di ragazzi hanno frequentato all’estero, ha l’obiettivo di valutare il lavoro svolto nei due anni trascorsi dall’avvio del progetto, di confrontarsi sugli aspetti educativi e su quelli logistici della mobilità e di presentare proposte per un possibile proseguimento del progetto.
I 15 ragazzi che sono partiti dalle scuole accreditate della Regione istriana interverranno per raccontare la loro esperienza, e per presentare un video realizzato dagli studenti che sono stati ospiti delle scuole della regione croata da settembre a dicembre 2014.
Il Centro Studi Podresca porterà il proprio contributo illustrando possibili innovazioni nel settore educativo e moderando il workshop in cui si esamineranno aspetti positivi e negativi del programma di mobilità e presentare proposte per lo sviluppo di un miglioramento della qualità dell’educazione.
Il Programma di mobilità studentesca del Progetto KEPASS-Knowledge Exchange Programme for the Adriatic School System ha portato oltre cento studenti delle scuole superiori a prendere parte al Programma di scambio ed avere la possibilità di frequentare un trimestre presso uno degli istituti scolastici accreditati appartenenti all’area adriatica, i cui costi sono interamente coperti dal Progetto senza alcun onere per le famiglie. Oltre alle scuole del Friuli Venezia Giulia, partecipano allo scambio anche quelle di Marche, Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Montenegro ed Albania.
Partito nell’ottobre 2012, il Progetto KEPASS, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma di Cooperazione transnazionale IPA Adriatico 2007-2013, ha visto lavorare i partner in stretta collaborazione con gli istituti coinvolti, supportandoli sia da un punto di vista didattico-formativo che da un punto di vista logistico-organizzativo. Questo è stato possibile attraverso l’organizzazione di workshop ed incontri mirati a definire un sistema per il riconoscimento delle competenze degli studenti, capace di superare le differenze dei singoli percorsi didattici, per il quale è stato determinante il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) del MIUR per il Friuli Venezia Giulia.
Uno degli obbiettivi del Programma di mobilità KEPASS è, infatti, quello di giungere ad una proposta di modello per il riconoscimento dei crediti che permetta di essere utilizzato anche in altri contesti scolastici in diversi Paesi europei. Inoltre, il progetto KEPASS punta a rendere il Programma di scambio una prassi consolidata per offrire ulteriori opportunità di crescita culturale ed educativa agli studenti del Friuli Venezia Giulia e degli altri partner del Progetto.
KEPASS: incontro con tutor e presidi delle scuole coinvolte nella mobilità, Rovigno, 9 e 10 marzo
Obiettivi perseguiti Internazionalizzazione del programma di studio delle scuole secondarie dell’area Adriatica Creazione di un programma adriatico per la mobilità degli studenti a livello di scuola secondaria Creazione di una rete istituzionale di autorità scolastiche adriatiche che sviluppa criteri per il riconoscimento reciproco dei programmi delle scuole secondarie e dei diplomi per accrescere le […]