1 Marzo 2011
Si è concluso il progetto “BIO-ENERGY: un viadotto bio-energetico tra Friuli Venezia Giulia e Repubblica di Moldova”, co-finanziato dalla Legge 19/2000 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Al progetto hanno partecipato, in qualità di promotore, INFORMEST, Agenzia per la cooperazione economica internazionale con sede a Gorizia, e come partner italiani la Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l’ERSA del Friuli Venezia Giulia e la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Udine. Partner moldavi sono stati il Ministero dell’Agricoltura e dell’Agro-industria della Repubblica di Moldova, la Municipalità di Balti, l’Associazione “Small Euro Business” e l’Istituito di Ricerca agronomica “Selectia” di Balti.
Il progetto BIO-ENERGY ha analizzato e valutato la fattibilità reale ed economicamente sostenibile di una filiera agro-energetica, particolarmente focalizzata sul biodiesel (sfruttamento delle colture proteoleaginose), tra Repubblica di Moldova e area nord-orientale dell’Italia. I risultati emersi durante gli studi, presentati negli incontri tra i partner, evidenziatesi grazie alle visite di studio dei partner italiani in Moldova e dei partner moldavi in Friuli Venezia Giulia, sono stati raccolti nel documento “BIO-ENERGY. Un viadotto bio-energetico fra Friuli Venezia Giulia e Repubblica di Moldova. Opportunità di sviluppo di filiere agro-energetiche in Moldova”, che pubblica i contributi di tutti gli studiosi e gli esperti che hanno partecipato al progetto stesso.
Obiettivi del progetto: Il progetto ha inteso promuovere la diversificazione del settore agroindustriale moldavo verso produzioni agroenergetiche sostenibili dal punto di vista ambientale e finalizzate all’autoproduzione di energia. In particolare, il progetto mirava a potenziare gli scambi commerciali tra la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia e la Repubblica di Moldova e favorire la creazione […]